No Result
View All Result
mercoledì, 29 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

L'industria della moda genera al mondo circa il 10 % delle emissioni globali di anidride carbonica

di Sveva Scocco
29/10/2025
in Life Style
La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

Credits photo Rifo Lab

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Negli armadi italiani giacciono decine di vestiti dimenticati: maglie, jeans, cappotti che hanno smesso di essere indossati da tempo e aspettano silenziosamente un nuovo inizio. L’industria della moda è una delle più impattanti al mondo: genera circa il 10% delle emissioni globali di CO₂, e ogni anno nel mondo vengono prodotti e scartati milioni di tonnellate di tessuti. Per anni abbiamo vissuto la logica del “fast fashion”: abiti economici, belli per un giorno e prodotti per durare poco. Ma oggi qualcosa sta cambiando: molti cominciano a vedere nei vestiti usati non solo una scelta economica, ma un atto culturale e ambientale.

Il viaggio invisibile dei nostri vestiti

Quando un capo finisce nel cassonetto o nella raccolta differenziata, inizia un percorso poco noto. In Europa, ogni persona genera mediamente circa 16 kg di rifiuti tessili all’anno. Di questi, solo una minima parte viene raccolta separatamente e avviata al riciclo: ad esempio, se nel 2020 si sono generati circa 6,95 milioni di tonnellate di rifiuti tessili nei Paesi UE, gran parte è finita ancora nei rifiuti indifferenziati. Il percorso di un capo “scartato” può essere diverso a seconda delle condizioni: se in buono stato, può essere riusato; se danneggiato o misto nei materiali, può essere trasformato in nuove fibre, imbottiture o materiali isolanti; ma spesso finirà in discarica o incenerimento.

L’Italia tra produzione e riciclo

In Italia, il fenomeno assume contorni significativi: secondo alcuni studi, nel 2020 l’Italia ha riciclato solo 0,8% del totale di rifiuti tessili generati. Nel 2019 si stimavano circa 480mila tonnellate di rifiuti tessili generati nel Paese. Al tempo stesso, il mercato del riciclo tessile italiano è in crescita: nel 2024 ha generato circa USD 315,3 milioni e si prevede che raggiunga oltre USD 423 milioni entro il 2033. Questi numeri indicano che c’è spazio per cambiamento, ma anche che la transizione sarà lenta e richiederà investimenti e cultura.

Il ruolo della Generazione Z e lo stile del riuso

La Generazione Z ha trasformato la sensibilità ambientale in moda e identità: per molti giovani comprare usato o rigenerato non è segno di rinuncia, ma di creatività. Il “thrift” e il vintage sono diventati linguaggi visivi sui social, capi con una storia che diventano dichiarazioni personali. I marchi più grandi lo stanno notando e stanno lanciando linee “pre-owned” o “circolari”, segno che il cambiamento non è solo estetico ma anche economico e culturale.

Verso una moda circolare

Riciclare i vestiti non significa solo dare loro una seconda forma, ma restituire valore al tempo, alla materia e al lavoro. Ogni abito riciclato racconta un secondo capitolo, una materia che non viene dimenticata. In Italia ci sono eccellenze, come nel distretto di Prato, dove la lana viene rigenerata da decenni, e nuove realtà che sperimentano tessuti ottenuti da scarichi agricoli o industriali. La moda del futuro, forse, non sarà quella che segue la stagione ma quella che sa durare.

Tags: CapiRifiuti tessiliRiutilizzoVestiario
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

Life Style

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione
Life Style

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

di Redazione
29/10/2025

Non è solo la vigilia di Halloween. Non è folklore da cartolina o maschere da scaffale. Samhain (pronuncia: so-in) è...

Leggi Articolo
C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

C’è una regione italiana che offre 15mila euro a chi riparte da zero (e case a 1 euro)

29/10/2025
La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

La moda incontra il riciclo e l’etica del riuso

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}