No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

La Lupa di Donatella Finocchiaro: la donna che deve darsi valore, senza vergogna

Passionale e carnale, è raccontata con forza e vigore, senza veli, al teatro Stabile di Catania fino al prossimo 26 marzo

di Elisa Petrillo
20/03/2023
in Cultura e spettacoli, News, Spettacolo, Teatro
La Lupa di Donatella Finocchiaro: la donna che deve darsi valore, senza vergogna
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La lupa è una donna che non si vergogna della sua sensualità, una donna contemporanea che non ha timore di mostrarsi vogliosa in quella contraddizione perenne tra il concedersi e farsi desiderare.

Passionale e carnale, è raccontata con forza e vigore, senza veli da Donatella Finocchiaro sia come protagonista che nella direzione dello spettacolo, messo in scena al teatro Stabile di Catania e che sarà in replica fino al prossimo 26 marzo.

Racconta in maniera originale e intensa di un personaggio divenuto emblematico, uno dei personaggi tipici del Verga, gli esclusi dalla società diventano dei veri e propri miti.

“Datevi valore, la femminilità non è vergogna ma un valore aggiunto”, è il messaggio forte che Donatella  vuole trasmettere a tutte le donne per farle riscoprire chi sono e cosa sentono, in tutte le varie sfumature senza tabù.

Per poter raccontare al meglio la storia ha spiegato Luana Rondinelli, autrice del progetto drammaturgico e collaboratrice alla regia, gli eventi sono stati spostati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, anche per le canzoni che poi si ascoltano e che richiamano a quel periodo.

La scena richiama un paesino di campagna, tra le lotte contadine e braccianti, uomini e donne.

Carismatica ed ipnotica l’interpretazione di Donatella Finocchiaro, sensuale e voluttuosa nel ruolo da protagonista, così come intensa è stata l’interpretazione degli altri attori tra le battute in siciliano, scorze di luppini sputate per terra, gonne al vento con fazzoletti sventolati per placare il caldo e i proverbi delle donne di paese “timorate di Dio”, che parlano di “focu sutta la gonna”.

A vestire i panni di Nanni Lasca, il palermitano Bruno Di Chiara, l’uomo oggetto della Lupa, e poi Chiara Stassi, Maruzza, moglie di Nanni e figlia della ‘gn’a Pina, che è di Salemi.

Di Catania sono Ivan Giambirtone (Malerba), Alice Ferlito (Filomena) e Laura Giordani (la prefica). Liborio Natali, che interpreta sia Janu sia il Prete, è di Caltanissetta, Raniela Ragonese (Nela) peloritana di Cesarò.

Bravi anche Roberta Amato (Grazia), Gianmarco Arcadipane (Cardillo), Giorgia D’Acquisto (Rosa), Federica D’Amore (Lia) e Giuseppe Innocente (Bruno).

“La mia Lupa – come scrive nelle note sullo spettacolo Donatella Finocchiaro – di quella tentazione amorosa e carnale per Nanni si considerava la vittima e Nanni la considera carnefice perché non riesce a liberarsi dalla sua tentazione un gioco al massacro solo la morte potrà salvarli”.

 

Insomma i “vinti” di cui Verga parlava nelle sue opere, ma che nella Lupa ha un finale a metà strada tra un femminicidio e una beatificazione. Ma è forse l’unica via della redenzione per chi è vittima di sé stessa?

 

 

Foto Antonio Parrinello

 

Tags: cataniaDonatella FinocchiaroLa Lupateatro stabile
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
All’IPSSEOA di Giarre incontro su“Di-vina Mulier: una negazione che diventa passione”

All'IPSSEOA di Giarre incontro su“Di-vina Mulier: una negazione che diventa passione”

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}