No Result
View All Result
venerdì, 31 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

La città che cambia. Senza che ce ne accorgiamo troppo!

Dalle insegne che scompaiono ai marciapiedi che si rialzano, la trasformazione urbana è fatta di dettagli invisibili. Eppure, è proprio lì che si misura il destino delle città

di Mario Caruso
30/10/2025
in News
La città che cambia. Senza che ce ne accorgiamo troppo!
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Catania cambia, in silenzio. Anche se non sembra. Non cambia con gli annunci, né i grandi cantieri. Ma con le piccole cose che non finiscono mai sulle prime pagine: un’insegna che scompare, una serranda che non si rialza, un portone che da mesi resta chiuso, un parcheggio inaccessibile, un prato secco. La città si trasforma giorno dopo giorno, senza chiedere il permesso a nessuno, e spesso senza che nessuno ci faccia davvero caso, con l’emozione che ciò dovrebbe pure determinare. Se, tra una telefonata di corsa e uno scroll dei social fermi al semaforo, ci fermassimo invece a osservare, ci accorgeremmo che le città non cambiano solo quando si costruisce qualcosa di nuovo, ma anche quando si smette di fare, di usare ciò che già esiste o di usarlo nel modo adeguato.

Una metamorfosi urbana

Ogni mutamento d’uso, ogni vetrina che diventa magazzino, ogni terrazzo che si trasforma in un piccolo giardino o in magnifico loft, ogni appartamento che si riconfigura per un nuovo modo di abitare è un frammento di metamorfosi urbana. Silenziosa, inesorabile. Implacabile.

Eppure questi gesti muti e minuti, apparentemente insignificanti, raccontano più del futuro di una città, della nostra città, di quanto non facciano i masterplan, gli annunci di visioni future, le importanti mission strategiche, che in fondo nessuno poi ascolta e accoglie per farli propri e concreti. Troppo in là, si dice. In un mondo in frenetico inurbamento, noi viviamo accelerati in un tempo invece effettivamente rallentato, frenato quasi, in cui la città si rigenera per sottrazione, in sordina, sotto le apparenze.

Città come organismo vivo e mutante

Si chiudono scuole, si svuotano uffici, si abbandonano negozi, si abbandonano vecchie auto, si lasciano vuote e incurate le case che abbiamo ereditato, magari in troppi perché anche solo uno se ne senta responsabile. Ma non è solo un segno di crisi: è un segno di adattamento. Gli spazi si riconvertono, si ibridano, si frammentano per rispondere a nuove esigenze. È un processo non pianificato, spesso disordinato, ma profondamente reale. Certamente non governato.

La città non è un’opera finita: è un organismo, vivo e costantemente mutante, che reagisce ai comportamenti di chi la abita, nel bene e nel male. Forse gli architetti, noi architetti, e più in generale quanti per mestiere e formazione lavoriamo per modificare lo spazio, abbiamo perso l’abitudine a guardare, con attenta curiosità, il quotidiano, a fare caso al cambiamento costante.

Progetto come osservazione

Ci concentriamo, a volte di preferenza, sui progetti “emblematici”, sui landmark, sulle visioni d’insieme, sugli skyline, che pure tanto peso hanno nel determinare il carattere e l’identità di un luogo, di una città. E tuttavia l’architettura urbana accade oggi anche, spesso soprattutto, nei margini, nei vuoti, nei piani terra. Ecco che il progetto oggi non può più essere solo disegno, invenzione, stupore: deve tornare a essere osservazione, per rielaborare e ripensare, certo sempre con il gusto e la sapienza che soli generano positive invenzioni, felice stupore, orgogliosa appartenenza.

In questo senso, Catania è un laboratorio straordinario: una città che sopravvive a sé stessa da secoli, cambiando forma senza perdere, in fondo, identità. E ogni parte della città racconta un continuo processo di adattamento. Non serve troppa scienza per capire dove sta andando: potrebbe essere sufficiente camminarla con attenzione per capire se la meta che si prefigura è da considerare ambita. Riconoscere la città che cambia non significa subirla, ma accompagnarla, pronti a sostenerla agli inciampi. Significa accettare che la trasformazione è la condizione naturale dell’urbano e che il compito dell’architettura è darle senso, non bloccarla.

Serve uno sguardo lento, capace di cogliere le sfumature. Con la prontezza vigile e pacata di un felino. La prossima volta che attraverserete la vostra strada di sempre, provate a notare cosa è diverso da ieri. Magari non lo troverete subito. Ma sarà lì, da qualche parte, in attesa di essere visto. E voi guardatelo, e fatevi domande.
Così, tutti insieme, ci accorgeremo che la città che vogliamo, o che non vogliamo, è già in corso: impariamo a guardare, a vedere.

————

Mario Caruso – Architetto, autore de L’Urlo

Architetto libero professionista dal 1990, Mario Caruso ha firmato importanti interventi pubblici e privati, distinguendosi per la visione sostenibile, bioclimatica e innovativa della progettazione architettonica. Laureato a Firenze, ha un lungo percorso accademico e professionale alle spalle, con esperienze in ambito universitario, consulenze per enti internazionali come UNESCO e MIBAC e attività progettuale in Italia e all’estero.

Fondatore dello studio Base51, ha lavorato su edifici NZEB, con una spiccata attenzione all’architettura antisismica e alle tecnologie costruttive avanzate.

Autore di pubblicazioni e fotografo d’architettura, ha un approccio multidisciplinare e una naturale inclinazione per la ricerca e la sperimentazione, anche nel campo dell’informatica e della comunicazione visiva.

Su L’Urlo firma la rubrica: “Città in corso” – Appunti di architettura, vite e trasformazioni urbane. Come sopravvivere in città, e magari pure felici. Uno spazio per raccontare, riflettere e indagare il paesaggio urbano con sguardo curioso, critico e umano.

 

Tags: AdattamentoarchitetturaEvoluzionePaesaggisticaUrbanistica
Mario Caruso

Mario Caruso

Prossimo Articolo
Smartphone e tablet: i nemici silenziosi della vista dei bambini

Smartphone e tablet: i nemici silenziosi della vista dei bambini

Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

29/10/2025
Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

Samhain, il Capodanno degli Spiriti: tra soglia, silenzio e trasformazione

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

Bombe d’acqua, costa ionica del Catanese in pericolo: qual è la causa?

28/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}