La Casa-Museo di Giovanni Verga è situata al secondo piano del palazzo ottocentesco di via Sant’Anna a Catania, mentre al primo piano vi è la Fondazione Verga.
La Casa-Museo di Verga, luogo in cui lo scrittore nacque e morì, venne dichiarata monumento nazionale nel 1940, acquistata dalla Regione Siciliana nel 1980 e adibita a museo.
Piccola ma piena di ricordi dello scrittore, la Casa-Museo di Giovanni Verga è visitabile in pochi minuti, nello stesso arco temporale si viene catapultati in un tempo lontano, rivivendo quanto Verga ha vissuto tra quelle mura. All’interno della casa dello scrittore sono custoditi gli arredi e gli oggetti appartenuti al Verga. Il salotto ospita le teche con manoscritti di Verga e un busto scultoreo. Nello studio-biblioteca sono custoditi oltre 2000 libri e diversi oggetti appartenuti allo scrittore. Segue la stanza da letto arredata come al tempo, nella quale sono esposti gli abiti, le foto e i ritratti di famiglia. Segue la sala da pranzo e il corridoio, nel quale si può consultare l’albero genealogico. Un percorso breve ma ricco di cultura, di storia, di sapere.
E’ certamente emozionante muoversi all’interno della casa di un’importante scrittore, immaginarlo seduto a scrivere le sue opere, immaginarlo all’interno della sua casa, vedere i suoi abiti. Questa è di certo un’esperienza che chi ama la letteratura deve assolutamente vivere.
La Casa-Museo di Giovanni Verga è aperta dal lunedì al sabato solo di mattina dalle 8:30 alle 13:30. Il costo del biglietto è di 4.00 euro.