No Result
View All Result
martedì, 21 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

La casa come fabbrica di ossigeno, il domicilio quale primo ambiente per la prevenzione della persona fragile, la città accessibile per tutti

Nasce a Catania un progetto di dichiarazione - manifesto per un habitat più umano, ricordando il pieno godimento del diritto a vivere da parte delle persone con disabilità di avere misure appropriate di tipo legislativo, amministrativo, finanziario, giudiziario programmatico e promozionale

di Redazione
19/12/2022
in News
La casa come fabbrica di ossigeno, il domicilio quale primo ambiente per la prevenzione della persona fragile, la città accessibile per tutti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sulla scia della risoluzione O.N.U. di quest’anno che dichiara un diritto umano poter vivere in un ambiente salubre, a Catania venerdì scorso 16 dicembre nasce un progetto di dichiarazione – manifesto per un habitat più umano.

Esperti internazionali, docenti e ricercatori delle diverse discipline che studiano il miglioramento degli ambienti di vita, coordinati dalla Fondazione habitat umano di Lipari, hanno contribuito ai Lavori della terza edizione del Meeting nazionale Health and Comfort for Human indoor Life (Salute e comfort negli ambienti di vita confinati).

La casa come fabbrica di ossigeno, il domicilio quale primo ambiente per la prevenzione, la cura e l’assistenza della persona fragile, la città risorsa accessibile per tutti.

Ecco in sintesi le tematiche affrontate dagli esperti di enti di alta cultura ed università (INU, CNR, Fondazione Bioarchitettura, Università KORE e Università di Catania, Scuola di Design di Berlino).

D’intesa con l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana e con il Patrocino di Istituti, ordini professionali, enti locali ed associazioni del terzo settore, il Meeting transettoriale – interdisciplinare, ha quindi potuto registrare gli importanti progressi fatti in Europa ed in particolare in Germania sui nuovi modelli ambientali di vita per la persona affetta da cronicità e che ha bisogno di assistenza.

In tal senso è stata illuminante per l’uditorio la “Lectio magistralis” di Beate Radzey che, quale esperta del Gruppo Vincent von Paul, il principale Ente tedesco che promuove e progetta ambienti di vita per la disabilità, ha esposto come si possono compensare le limitazioni psicofisiche individuali dei soggetti affetti da demenza, per ridurre al minimo i fattori di stress ambientale.

Il Manifesto quindi per un habitat più umano e per lo Human habitat design parte dall’assunto che, come affermato da Massimo Pica Ciamarra, Direttore della rivista internazionale Le Carrè Bleu di Parigi, siamo tutti fragili, chi prima chi dopo, ed abbiamo tutti bisogno di luoghi di vita salubri ed accessibili. T

ale impegno è il focus della Fondazione che ha quale scopo (art.2 Statuto) la promozione “della salute e della sicurezza in favore dei soggetti svantaggiati nel loro ambiente di vita”.

In Italia sono più del 5% della popolazione le persone colpite da una disabilità, ma a queste si devono aggiungere almeno un’altrettanto numero di individui che di loro si prendono cura, i cosiddetti “caregiver”, soggetti trascurati dalla normativa che hanno bisogno di altrettanta attenzione.

Nell’ottobre di quest’anno, attraverso il Comitato delle persone con disabilità e accogliendone il ricorso, sempre l’O.N.U. ha accertato la violazione degli obblighi internazionali assunti dallo Stato italiano con la ratifica della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del 2006.

Il Comitato ha ricordato che il pieno godimento del diritto a vivere da parte delle persone con disabilità richiede misure appropriate di tipo legislativo, amministrativo, finanziario, giudiziario programmatico e promozionale che siano soddisfatte con l’apporto di risorse mirate (umane, finanziarie, tecnico – progettuali); ha inoltre sottolineato il ruolo essenziale dei cosiddetti “caregiver” familiari nella realizzazione di tale diritto.

La Fondazione habitat umano è quindi impegnata a tradurre questi principi in un decalogo di doveri che il decisore pubblico deve assumere al fine di rendere lo spazio di vita umano salubre, accessibile, godibile ed energeticamente indipendente.

Un nuovo modello di riqualificazione dell’abitazione, intesa come domicilio della famiglia con disabilità, che sia luogo paradigmatico per la sussistenza delle condizioni minime di dignità, anche con l’ausilio di nuove figure specialistiche intermedie tra il medico ed il progettista.

Si tratta di sperimentare soluzioni locali su modelli europei già in atto, per i quali, come hanno affermato congiuntamente il Presidente della Fondazione habitat umano Francesco Ferrara e Wittfrida Mitterer fondatore della Bioarchitettura italiana e docente all’Università di Innsbruck: “il disegno dello spazio umano di vita dovrebbe essere frutto del connubio tra bio-compatiblità ed accessibilità multisensoriale”.

Si tratta di elaborare vere e proprie “terapie del costruito” dice ancora Pica Ciamarra, come agopunture per il risanamento edilizio del domicilio ed il comfort psicofisico dei più fragili.

Tags: cataniacittà accessibilediabilitàFondazione habitat umano
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
CODACONS: TARIFFE TROPPO ELEVATE BLOCCANO RIPRESA TURISMO

Anci Sicilia "Si intervenga su energia e investimenti"

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}