No Result
View All Result
mercoledì, 10 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“Jeli il Pastore” debutta al “Piccolo Teatro della Città” di Catania

Venerdì 10 marzo, alle ore 21, la trasposizione scenica curata da Lina Maria Ugolini e diretta da Gianni Salvo. Una produzione del Teatro della Città con le musiche di Pietro Cavalieri

di Giada Pagliari
07/03/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, News, Spettacolo, Teatro
“Jeli il Pastore” debutta al “Piccolo Teatro della Città” di Catania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il fieno dei campi disteso all’infinito, la stoppa filata da Mara, il lino che la donna vorrebbe seminare per desiderio.

Sono le fibre con le quali l’arte di Giovanni Verga veste il proprio narrare nella novella Jeli il pastore.

Un narrare ripreso nella trasposizione scenica curata dalla scrittrice Lina Maria Ugolini e diretta dal maestro Gianni Salvo che va in scena al Piccolo Teatro della Città di Catania, venerdì 10 marzo ore 21, sabato 11 (ore 21) e domenica 12 marzo (ore 17.30).

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, vanta le musiche del maestro Pietro Cavalieri e vede in scena Giovanni Arezzo, Lorenza Denaro, Luca Fiorino, Giovanna Mangiù, Anna Passanisi, Maria Chiara Pellitteri, Lucia Portale Vincenzo Ricca, Maria Rita Sgarlato, Aldo Toscano. 

La prima della pièce “Jeli il pastore” sarà anticipata (venerdì alle ore 18.30) dall’appuntamento di RetroScena (il ciclo di approfondimenti e incontri sugli spettacoli della stagione del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale): durante l’incontro nel foyer del Piccolo Teatro della Città, Rosario Castelli, professore dell’Università di Catania, dialogherà con il regista, la drammaturga e la compagnia dello spettacolo. 

Un’occasione per parlare di questa trasposizione scenica che cerca soprattutto di cogliere, dalla parola intatta dello scrittore, la poesia necessaria alla musica, essendo la musica da sempre il linguaggio degli affetti ovvero dei motivi legati agli slanci delle emozioni, slanci necessari all’azione teatrale per nutrire il proprio gesto di valore dinamico e assoluto.

«La nostra sarà– spiegano autrice e regista – un’operazione rigorosa e profonda ma anche consapevole di stabilire un valore legato alle origini dell’arte drammatica vicina alle radici dell’uomo». 

«Due le suggestioni accolte – racconta Lina Maria Ugolini – quella del teatro greco, il teatro dell’epica corale e insieme con questo il teatro visionario della terra e del sangue di Federico García Lorca. Un coro di quattro donne, guidate da una “corifea”, racconterà la storia di Jeli».

«Quattro come le stagioni che segnano la vita della campagna – conclude -. Alla quinta donna, la gnà Lia, il canto della saggezza contadina. Abbiamo voluto inserire tra le righe della scrittura dei campi la presenza di un siciliano intimo e selvatico, il controcanto di un bisbiglio dato ai personaggi della novella attraverso il fiato di un pensiero inespresso eppure complice». 

«Jeli fa parte di quella ricca, complessa e martoriata categoria dei vinti – – sottolinea Gianni Salvo -. Abbiamo utilizzato, grazie alla collaborazione di Ugolini, una sorta di operazione che lei ha voluto chiamare trasposizione. Una parola che esalta il ruolo dell’uomo. Mi sembra sia importante assistere a queste storie per recuperare un senso amaro e poetico di personaggi che si misurano prima di tutto con la natura e poi con il senso del destino, del fato».

In questa trasposizione teatrale, Verga non è pittore di un paesaggio oleografico, fatto di ponticelli e fienili, ma è un pittore che scrive con il coltello, come anni dopo scriverà lo stesso Brecht.

Tags: cataniaJeli il PastorePiccolo Teatro della Cittàspettacoloteatro
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
Giusy Versace a Belpasso incontra gli studenti dell’Istituto Superiore di Francesco Redi

Giusy Versace a Belpasso incontra gli studenti dell'Istituto Superiore di Francesco Redi

Life Style

Sale, fuoco e parole: il rito notturno per lasciar andare
Life Style

Sale, fuoco e parole: il rito notturno per lasciar andare

di Redazione
10/09/2025

C’è chi lo fa la notte del 31 dicembre. Chi aspetta la luna calante. Chi in silenzio davanti al mare....

Leggi Articolo
Gli ostacoli da superare grazie alla concentrazione “Dharana”    

Gli ostacoli da superare grazie alla concentrazione “Dharana”    

06/09/2025
EROSCOPÒ – L’oroscopo del sesso di settembre 2025

EROSCOPÒ – L’oroscopo del sesso di settembre 2025

05/09/2025

I più Letti della settimana

Luna piena in Pesci del 7 settembre 2025: eclissi lunare, significato e influenze karmiche
Life Style

Luna piena in Pesci del 7 settembre 2025: eclissi lunare, significato e influenze karmiche

di Redazione
05/09/2025

Il 7 settembre 2025 il cielo ci regala un evento astrologico potente: la Luna piena in Pesci, accompagnata da un’eclissi...

Leggi Articolo
EROSCOPÒ – L’oroscopo del sesso di settembre 2025

EROSCOPÒ – L’oroscopo del sesso di settembre 2025

05/09/2025
Terme San Calogero a Lipari ancora chiuse: cosa bolle in pentola?

Terme San Calogero a Lipari ancora chiuse: cosa bolle in pentola?

04/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}