No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“Italiani”: raccolta di saggi di Sebastiano Aglianò a cura del giovane studioso Alessandro Cutrona

La presentazione del libro avverrà il 31 marzo alla Kore di Siracusa

di Giada Pagliari
24/03/2023
in Cultura e spettacoli, Libri, News, Primo Piano
“Italiani”: raccolta di saggi di Sebastiano Aglianò a cura del giovane studioso Alessandro Cutrona
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Sicilia riscopre il genio di Sebastiano Aglianò, il ibro verrà presentato il 31 marzo nella sede di rappresentanza dell’Università Kore a Siracusa (Palazzo Pupillo, piazza Archimede-Ortigia) alle ore 17,45.

Consiste in un volume di saggi appena pubblicato dall’editore romano “Succedeoggi Libri” col titolo emblematico “Italiani”, “Da Dante a Vittorini”, a cura del giovane studioso Alessandro Cutrona, dottore di ricerca e docente a contratto presso l’università Kore di Enna, che ripropone alcuni saggi critici di Aglianò usciti sulle più importanti riviste letterarie a cavallo del secolo scorso e dedicati ai grandi autori della letteratura italiana (Dante, Giusti, Foscolo, Vittorini).

Si tratta di pagine acute ed eleganti, che testimoniano gli interessi dello studioso e saggista siracusano.

Ospiti dell’evento:

Alla presentazione, parteciperanno il Rettore dell’Ateneo, Francesco Tomasello e  Marinella Muscarà, preside della Facoltà di studi Classici, linguistici e della formazione, i quali apriranno i lavori.

A seguire, le testimonianze del figlio dello scrittore e saggista, Paolo Aglianò, che insegna Algebra presso l’ateneo senese, e della libraia Marilia Di Giovanni, nipote di Rosario Mascali, libraio e, soprattutto, colui il quale pubblicò la prima edizione di “Cos’è questa Sicilia”, il capolavoro di Sebastiano Aglianò.

Interverranno, poi, Alessandro Cutrona, curatore del volume e autore di una prefazione nella quale è ricostruito il profilo di Aglianò, Salvatore Ferlita, coordinatore del corso di Lettere e docente di Letteratura italiana contemporanea e Paolo Fai, docente e saggista siracusano. Sarà presente anche Nicola Fano di “Succedeoggi Libri”.

“Si tratta di un evento culturale importante per la città – spiega Marinella Muscarà – perché finalmente ad Aglianò è riservato il giusto riconoscimento. A lui si deve “Cos’è questa Sicilia”, uno dei libri sull’Isola più attuali e illuminanti, pubblicato per iniziativa della storica libreria Mascali di Siracusa nel 1945″.

Biografia del critico letterario, saggista e italianista siciliano:

Sebastiano Aglianò nacque a Siracusa nel 1917. Studioso di Foscolo, curò l’edizione del Didimo Chierico profeta minimo e altri scritti (Milano, Bompiani, 1945) e delle Poesie e prose varie (Firenze, Marzocco, 1946). Suoi scritti danteschi apparvero su riviste quali Studi danteschi e La bibliofilia e in un volume dedicato a Il canto di Farinata: Inf. 10 (Lucca, Lucentia, 1953). Docente di letteratura italiana presso il Magistero di Siena, ha pubblicato, nel 1945, “Cos’è questa Sicilia”: saggio di analisi psicologica collettiva; il libro, col titolo abbreviato in Questa Sicilia, fu riedito nel 1950 da Mondadori e, con titolo ancora mutato in “Che cos’è questa Sicilia?” da Sellerio nel 1996.

Nel 1946 ebbe pure una parentesi calcistica quale presidente del Siracusa, nonché dal 1945 al 1947 della Società Sportiva Comunale, all’epoca la seconda società calcistica aretusea.

Montale, Sciascia e Pavese alcuni tra i lettori delle opere di  Sebastiano Aglianò:

Come si può leggere nella prefazione di Alessandro Cutrona, il libro di Sebastiano Aglianò, frutto di un’osservazione attenta, scrupolosa, messa in moto da curiosità e idiosincrasie, e soprattutto di un’attitudine antropologica da lasciare allibiti, non ebbe buona accoglienza in Sicilia.

Un giornale pubblicò addirittura un minaccioso ordine di sfratto da parte di un lettore. In realtà, sui giornali romani il saggio iniziò a riscuotere apprezzamenti: ne scrissero, tra gli altri, Guido De Ruggiero e poi Eugenio Montale.

Come ricostruisce Cutrona, Sebastiano Aglianò a un certo punto ricevette una lettera di Cesare Pavese, per conto dell’Einaudi, nella quale la casa editrice si dichiarava particolarmente interessata al volume. Molti lettori conobbero dopo “Cos’è questa Sicilia?”, nella riedizione che ne fece Mondadori.

Sarebbe stato poi Leonardo Sciascia a tirar fuori dalle nebbie il capolavoro dello scrittore siracusano (in qualche modo fondativo per il concetto di “sicilitudine” che grande fortuna avrebbe avuto in seguito), in un’edizione illustrata per i tipi di Corbo e Fiore nel 1982.

Tags: Alessandro CutronaKore di SIracusalibrisaggiSebastiano Aglianòsicilia
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
“Punctum” la mostra di Omar Hassan al Palazzo Reale di Palermo

"Punctum" la mostra di Omar Hassan al Palazzo Reale di Palermo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}