No Result
View All Result
venerdì, 3 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Cinema

«Io rimango qui»: il nuovo docufilm Yes in Sicily che rievoca la nostalgia degli anni ’80 e il legame con la propria terra

Presentato a Caltanissetta, il film ha visto la partecipazione della comunità alle riprese, ripercorrendo la memoria di un passato condiviso

di Redazione
11/04/2024
in Cinema, Eventi, News
«Io rimango qui»: il nuovo docufilm Yes in Sicily che rievoca la nostalgia degli anni ’80 e il legame con la propria terra
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Raccontare una Sicilia inedita trasformando le sue vicende e memorie, attraverso un percorso visivo ed emozionale, in visual stories: è lo scopo di Yes in Sicily – progetto nato da un gruppo di artisti siciliani con esperienze nella video art, nel teatro, nella fotografia e nella scrittura messe in sinergia – che ha presentato il suo nuovo docufilm Io rimango qui al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta il 9 aprile. La proiezione al pubblico è programmata per il 14 aprile alle 19.00 nella stessa sede. 

All’anteprima erano presenti il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia, il sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato con il vice Marianna Guttilia, il sindaco di Caltanissetta Roberto Gambino, oltre alle autorità civili e militari del territorio e il Provveditore agli studi Filippo Ciancio ad accompagnare oltre 350 studenti delle scuole superiori di Caltanissetta. L’appuntamento ha visto anche la presenza del regista Giuseppe Palmeri, del direttore di produzione Vincenzo Amico, del direttore artistico Vitale Vancheri insieme al gruppo Yes in Sicily e i componenti del cast.

Il nuovo lungometraggio vuole rievocare la nostalgia della gioventù per coloro che sono cresciuti negli anni ’80, raccontando il loro stretto legame con i loro luoghi d’origine. «La scelta è stata quella di sviluppare ulteriormente il linguaggio cinematografico del visual poem verso un documentario narrativo. – spiega il regista Giuseppe Palmeri – Attraverso la struttura narrativa del docufilm si snoda un percorso interiore grazie ad immagini che evocano sensazioni ed emozioni profonde. Quest’opera offre una narrazione delicata e sensibile di storie quasi invisibili, che appartengono ad ognuno di noi e che vengono riportate alla memoria per essere trasformate in un viaggio emotivo e visuale. Così il documentario nasce non solo per descrivere un momento storico o un luogo ma anche per raccontare reali emozioni vissute».

L’intera comunità sancataldese ha partecipato attivamente alle riprese, ripercorrendo il passato condiviso da un’intera città: in particolare, il docufilm ha visto la partecipazione di bambini, ragazzi e attori del Lab’Oratorio teatrale CGS Don Bosco dell’Oratorio salesiano San Luigi di San Cataldo. «Il nostro desiderio – dichiara Vitale Vancheri, attore, direttore artistico e fondatore del laboratorio – è quello di guidare i ragazzi a scoprire il teatro come strumento educativo nello spirito Salesiano. Nel film i personaggi si affacciano ai loro sogni in un contesto storico che è germogliato con le medesime dinamiche in ogni grande città o piccolo paese diventando simbolo condiviso dall’intera generazione degli anni ‘80».

I docufilm è stato interamente girato in Sicilia, tra il comune di San Cataldo e Palma di Montechiaro, con alcune scene nei vicoli di Pietraperzia. Le location sono state scelte con l’aiuto di Luciano Carruba e il suo gruppo di trekking, per individuare i luoghi più suggestivi del territorio e riscoprire una Sicilia autentica. «Il docufilm vuole essere testimonianza – dichiara Vincenzo Amico – della genesi di una connessione comunicativa che nel tempo ha portato alla modernità ed alla velocità delle connessioni umane. La sua realizzazione ci ha permesso di avvicinare i nostri bambini e ragazzi all’origine della semplicità nelle relazioni. Il tempo della gioventù che portò alla scoperta della vita nei vicoli di un piccolo paese, nel cortile di un Oratorio, mentre si rincorrevano le proprie ambizioni e con il desiderio di raccontarsi, di ricercare la connessione con il mondo esterno tramite la musica e le radio libere che nascevano in quegli anni, non solo come atto di ribellione e partecipazione sociale, ma anche come semplice luogo di incontro e di condivisione per scoprire la musica e le proprie passioni».

 

Tags: comunitàdocufilmfilmio rimango quisan cataldovisualyes in sicily
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Sicilia plurale: la mostra di Angelo Pitrone su un’isola «mutevole e contrastata»

Sicilia plurale: la mostra di Angelo Pitrone su un'isola «mutevole e contrastata»

Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?
Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

di Redazione
02/10/2025

Essere pelosi, un tempo segno di virilità, oggi perlopiù motivo di imbarazzo, in un'epoca in cui il culto del bel...

Leggi Articolo
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

Weekend al cinema: nuove uscite nelle sale del Catanese

03/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}