No Result
View All Result
venerdì, 7 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Inquinamento nel Siracusano: la battaglia di Don Palmiro Prisutto

Don Palmiro Prisutto è impegnato contro la piaga dell'inquinamento ambientale nel Polo Petrolchimico del Siracusano

di Giuliano Spina
15/10/2025
in News
Inquinamento nel Siracusano: la battaglia di Don Palmiro Prisutto

Credits photo Italia che cambia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il problema relativo all’inquinamento ambientale è sempre di stretta attualità in Sicilia, in quanto nella nostra Isola abbiamo tre aree industriali nelle quali vengono emesse diverse sostanze dannose per chi le respira, in primis gli operai che lavorano negli stabilimenti: Milazzo, Gela e la provincia di Siracusa.

Gli ammalati di tumore e i bambini malformati

Il Polo Petrolchimico del Siracusano infatti si estende per un’area che comprende Augusta, Priolo Gargallo, Melilli e la zona nord di Siracusa. Ma la zona, che soprattutto negli anni del boom economico ha avuto diverse ricadute sotto l’aspetto occupazionale, soffre problemi derivanti dall’emissione di sostanze inquinanti nel sottosuolo, nell’atmosfera e nel mare.

A causa di ciò e degli incendi o esplosioni negli anni passati diverse persone sono morte e intorno al 1980 la percentuale di persone affette da tumore polmonare si è attestata al 29,9 %. Inoltre sempre a partire da quell’anno si ebbero le prime segnalazioni relative a bambini nati con malformazioni congenite.

L’impegno di Don Palmiro Prisutto

L’inquinamento della zona in cui ricadono le raffinerie e gli stabilimenti continua a essere attuale e a occuparsene in prima persona è Don Palmiro Prisutto, sacerdote impegnato da tantissimi anni nella tutela della salute ambientale nella zona ricadente nel Polo Petrolchimico. La sua battaglia ha avuto come punto principale quella che è la correlazione tra le patologie ambientali e tutta l’area industriale. Nell’ambito di questo suo attivismo celebra mensilmente delle messe in cui menziona le persone che sono decedute per via dell’inquinamento della zona.

La sua attività parte dalla fine degli anni ’70, ma ebbe il suo vero inizio in coincidenza con il disastro avvenuto all’interno dell’impianto Icam a Priolo Gargallo nel 1985, a seguito del quale ebbe luogo un vasto incendio che provocò la morte di una donna per infarto e di un operaio.

«Da allora sono sceso in campo in toto – ha detto Prisutto -. Ho seguito gli eventi dei bambini malformati e delle persone che morivano di cancro assieme al dottor Giacinto Franco, primario di pediatria dell’ospedale Muscatello di Augusta, e avevo due casi in famiglia. Nel corso degli anni c’è stato un allarme crescente e il professore Luigi Solarino dell’Università di Catania ci consentiva di tenere testa alle informazioni della stampa, che minimizzava quando accadeva qualcosa. Purtroppo non tutte le sostanze emesse dagli stabilimenti sono normate dalla legge e non sono controllabili. I numeri relativi alle morti sono abbastanza elevati e il registro dei tumori non è gestito bene data l’assenza di un’autorità che vigili in maniera sufficiente».

Inquinamento delle coscienze

La ricchezza che un tempo questi stabilimenti potevano portare da un punto di vista economico non c’è più. Nel frattempo arrivano messaggi pure dagli stessi dipendenti, che rendono un’idea dell’inquinamento presente.

«Noi facciamo informazione sui social, ma di italiana è rimasta soltanto l’Eni. L’inquinamento più subdolo è quello delle coscienze, che fa apparire il disastro ambientale come ineluttabile. Il prezzo non possiamo pagarlo solo noi e si aggiunge anche il problema del ricatto occupazionale. Il lavoro deve essere fatto in sicurezza e nelle manifestazioni gli operai del petrolchimico non scendono in piazza per paura che i datori li licenziano. Mancano le sanzioni contro chi inquina. Un mio ex studente mi ha raccontato che dove lavora lui c’è uno sversamento di idrocarburi che dura da due anni. Attendo la riunione del Comitato Stop Veleni per informarlo di questo messaggio che mi è arrivato».

Tags: ambienteEmissioniPolo PetrolchimicoProvincia di Siracusa
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

Mercatini vintage di Catania: dove trovare pezzi unici e storie del passato

Life Style

L’architettura della cura
Life Style

L’architettura della cura

di Eleonora Bonanno
06/11/2025

Nelle nostre città non bastano interventi belli. Se una piazza è invivibile per il caldo a luglio, se il marciapiede...

Leggi Articolo
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

05/11/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025
I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

30/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}