No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Il soldo bucato, la fiaba musicale di Luigi Capuana allo Stabile di Catania: «Raccontiamo l’importanza dei valori umani sui beni materiali»

Un mix di magia, musica e colori per raccontare un'opera della tradizione siciliana in chiave contemporanea

di Costanza Marino
28/02/2024
in Cultura e spettacoli, News, Primo Piano, Scuola, Spettacolo, Teatro
Il soldo bucato, la fiaba musicale di Luigi Capuana allo Stabile di Catania: «Raccontiamo l’importanza dei valori umani sui beni materiali»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Musiche, magia, colori ed emozioni: sono gli ingredienti portati al teatro Stabile di Catania con Il soldo bucato, fiaba musicale ispirata al racconto di Luigi Capuana. Uno spettacolo che è stato messo in scena alla Sala Verga e che ha visto la regia di Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, professionisti nati nella scuola dello Stabile e da anni protagonisti della scena teatrale catanese con la compagnia Buio in Sala.

Una collaborazione per il teatro dell’infanzia, quella con lo Stabile, che rappresenta il marchio di fabbrica di Giustolisi e Bisicchia: i registi sono specializzati nel teatro per ragazzi e ragazze, lavorando e rielaborando moltissime fiabe della tradizione, non solo siciliana. Per la programmazione Spettacoli per le scuole e le famiglie una proposta come Il soldo bucato suggella un’affinità di intenti e un ritorno in un luogo dove si è cresciuti e ci si è formati professionalmente.

La fiaba – genere preminente nella produzione letteraria di Capuana – viene restituita in questa versione con delle suggestioni e una poetica dove musica, magia e scenografia sono indubbie protagoniste: grazie al lavoro di Gaetano La Mela in qualità di light designer e di Ettore D’Agostino per le musiche e colonne sonore, si è potuto assistere a uno spettacolo coinvolgente e ricchissimo. Ci racconta il regista Massimo Giustolisi:

Da dove nasce la collaborazione con il teatro Stabile?
In passato, le fiabe di Capuana sono state portate in scena proprio allo Stabile e noi volevamo proseguire questa tradizione. La prima edizione del Soldo bucato è andata in scena nel 2011: Capuana è nostrano e l’idea di lavorare a una sua opera ci entusiasmava moltissimo. Noi siamo cresciuti e ci siamo formati alla scuola dello Stabile ma questa è la prima volta che collaboriamo in qualità di registi, è stato un incontro rinnovato e pieno di affettività.

Le fiabe rappresentano la cifra del vostro lavoro.
Il nostro marchio di fabbrica è la rielaborazione di fiabe in chiave contemporanea: cerchiamo di rispettarle e proprio per questo evitiamo di riproporne una copia. Rielaboriamo la drammaturgia e le liriche delle canzoni creando nuove fiabe che non hanno precedenti; un lavoro possibile grazie alla collaborazione con il maestro Ettore d’Agostino, musicista e compositore abruzzese che produce gli arrangiamenti dei nostri spettacoli. Per noi sono delle vere e proprie colonne sonore che accompagnano e fanno parte della narrazione e restituiscono una forte componente emotiva. In questa occasione abbiamo avuto l’onore di lavorare anche con Gaetano La Mela, light designer che ha curato le luci realizzando un gioco di chiaro scuri e stile pittorico che ha valorizzato tantissimo lo spettacolo.

Qual è stata la parte più emozionante del lavoro sulla fiaba di Capuana?
In qualità di attori, certamente poter lavorare con grandi professionisti e amici, con una compagnia di alto livello artistico e umano. Grande, poi, anche l’emozione dell’essere ospitati in uno spazio in cui siamo cresciuti. Lavorare a una fiaba per bambini mette comunque in uno stato di forte emotività già di per sé: fare teatro per ragazzi significa mettersi in gioco con un pubblico immediato e difficile. I bambini sono di una sincerità disarmante, sono sempre coinvolti e interagiscono: sono questi i momenti in cui abbiamo la prova del nove e capiamo se lo spettacolo sta andando bene. I temi affrontati, poi, toccano tutto il pubblico e coinvolgono anche gli adulti, che leggono con una chiave ancora diversa l’opera: in questo caso, abbiamo voluto raccontare l’importanza dei valori umani sopra i beni materiali, del simbolo della corona e della possibilità di ottenere ciò che si  vuole. Temi che rappresentano, in larga scala, molto altro.

Tags: buio in salafiabagiuseppe bisicchiail soldo bucatoluigi capuanamassimo giustolisisala vergaspettacoliteatroteatro infanziateatro stabile
Costanza Marino

Costanza Marino

Prossimo Articolo
Il murale “Vola con me” a Cefalù: un viaggio immaginario attraverso la magia dei libri

Il murale "Vola con me" a Cefalù: un viaggio immaginario attraverso la magia dei libri

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Moda Capelli

Capelli, il moodboard per l’Autunno 2025

22/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}