No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“Il sogno di un uomo ridicolo” allo Stabile di Catania con Gabriele Lavia

Lo spettacolo andrà in scena il 28 marzo, alle 20,45 e sarà in replica fino al prossimo 2 aprile

di Redazione
23/03/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, News, Spettacolo, Teatro
“Il sogno di un uomo ridicolo” allo Stabile di Catania con Gabriele Lavia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal 28 marzo al 2 aprile in scena al Teatro Verga “Il sogno di un uomo ridicolo” tratto dal racconto omonimo del grande scrittore russo Fedor Dostoevskij, un racconto cupo che riflette sulla terribile e disperata condizione umana.  Protagonista Gabriele Lavia che ne cura anche la regia e Lorenzo Terenzi.

L’uomo ridicolo è un uomo solo, abbandonato e disprezzato da tutti, che decide finalmente di mettere in pratica l’idea di un suicidio.

Ma, dopo notti insonni, si addormenta seduto sulla sua “poltrona alla Voltaire” proprio un attimo prima di scoccare, con la pistola che aveva conservato nel cassetto della scrivania, il colpo finale, rendendo vana ogni intenzione.

Così inizia il suo sogno, il viaggio onirico che lo porta lontano, fino ad un pianeta identico alla Terra ma popolata da abitanti puri e innocenti che, per la prima volta, non lo reputano ridicolo. Ma la sua corruzione contamina l’innocenza degli abitanti di quel luogo, fino a farli completamente dimenticare della loro condizione iniziale, e così lui ritorna ad essere solo l’uomo ridicolo.

Dostoevskij, attraverso la finzione letteraria, riflette sull’ l’egoismo, l’avidità e i vizi dell’uomo del suo tempo, e sull’uomo di ogni tempo, per natura immorale e meschino, ingabbiato nella propria finitezza e che costringe alla marcescenza tutto ciò che tocca. Ridicola è l’intera umanità che si illude, nella propria bassezza, di poter controllare il mondo.

Lavia traduce il racconto – strutturato quasi matematicamente in una gabbia di incessanti ripetizioni, riferimenti e rimandi che costringe costantemente a tornare indietro, a guardarsi alle spalle – in un monologo profondo e appassionato che riflette sulla natura dell’uomo condannato alla sofferenza perpetua, sofferenza che lo porterà irrimediabilmente alla distruzione, senza possibilità alcuna di una qualsiasi redenzione.

La scenografia è semplice, minimale.

Ai due lati del palco una bambola, che rappresenta una bambina con cui il protagonista avrà a che fare in un momento della drammaturgia, e la scrivania con la “poltrona alla Voltaire”, luogo del suicido mancato, materializzano gli unici due avvenimenti concreti del racconto. Lavia, figura eccentrica e carismatica, è in scena da solo per quasi la totalità dello spettacolo.

L’unico altro interprete rappresenta la proiezione del ricordo del protagonista, ma agisce poco, quando agisce concretizza in azione la situazione che il protagonista, voce narrante, ha appena descritto, e parla ancora meno, quando lo fa ripete soltanto parole appena dette dal sé stesso “reale”.

Tags: gabriele laviaIl sogno di un uomo ridicoloteatro stabile di catania
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Il jazzista siciliano Francesco Cafiso è stato nominato cavaleriere della Repubblica

Il jazzista siciliano Francesco Cafiso è stato nominato cavaleriere della Repubblica

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}