No Result
View All Result
lunedì, 29 Maggio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Il mistero dei Beati Paoli

di Erika Giacira
14/11/2021
in Cultura e spettacoli, Life Style, News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Ce n’è anche per i Beati Paoli” o “pari nu Biatu Paulu”.

Chi erano i Beati Paoli? Soggetto di alcuni modi di dire dialettali, la loro figura racchiude due contrasti: una setta religiosa ed un’associazione criminale.

Questo mito va avanti da cinque secoli, ma non si hanno notizie certe su chi fossero davvero poichè molto spesso il confine tra storia e leggenda è così sottile che si mescolano tra loro. La storia dona alla leggenda, quella istituzionalità che quest’ultima non detiene, ricambiando con un pizzico di mistero che permette alla storia di mantenersi viva nei secoli. Questo è avvenuto con i Beati Paoli.

“I vendicosi”

Il primo a scriverne fu Francesco Maria Emanuele Gaetani, il Marchese di Villabianca, nei suoi “Diari”. Raccontava dei “Vendicosi”, una setta fondata nel 1185 con l’obiettivo di giustiziare coloro i quali abusassero del proprio potere. Preziosa, successivamente, la ricostruzione a cura di Francesco Paolo Castiglione in “Indagine sui Beati Paoli”.

I “Vendicosi” si riunivano nelle cripte sotterranee del Capo, presso il rione degli Orfani a Palermo, al fine di pianificare i propri criminali intenti. Si perchè anche qui la leggenda si diluisce in un’altra versione: i Beati Paoli erano sicari assoldati da “persone mezzane” ossia borghesi che a differenza dei nobili non disponeva di un corpo di bravi per risolvere “questioni private”. Così pagavano i “Vendicosi” approfittando dell’alone di mistero che accerchiava la setta e del consenso popolare del quale questi godevano.

Tale ricostruzione appare la più verosimile, malgrado siano del tutto sconosciute le fonti a cui attinse il Marchese di Villabianca. Prima di lui, furono due cronisti medievali a parlarne: Anonimo di Montecassino e Anonimo della Cronaca di Fossa Nova. I due nei loro scritti citano date diverse per la fondazione dei Beati Paoli. Uno il 1185, l’altro il 1886, ma non chiariscono del tutto il ruolo dei Vendicosi malgrado costituiscano la testimonianza più importante: la setta non è frutto della fantasia di un marchese.

Davvero i Beati Paoli rappresentano “l’antica mafia?”

Si ipotizza che il nome della setta provenga da una congrega religiosa (qui l’aggettino “Beati”) devota a San Francesco di Paola (“Paoli”), patrono del regno di Napoli e Sicilia. Questi giravano incappucciati, frequentavano le chiese e si aggiravano nei sotterranei. Pare, inoltre, che usassero come emblema una croce sovrastata da due spade incrociate.

Erano proprio i cunicoli che si estendono dalla chiesa di Santa Maria di Gesù a fare da sfondo alla setta che si rifugiava nella cripta dopo la mezzanotte. Qui il loro rifugio, qui il loro tribunale.

Ciò che ci rimane della setta si perde nella fantasia. Che i Beati Paoli avessero “anticipato” il fenomeno mafioso, è una teoria più volte rigettata. La mafia ha un’origine agraria legata al frantumarsi della struttura feudale della Sicilia, successiva all’azione dei Beati Paoli. Il loro operato era supportato dalle masse che si sentivano sole, abbandonate da uno Stato assente che non colmava la loro sete di giustizia.

La leggenda si tiene stretto il suo lato misterioso; d’altra parte come racconta l’antropologo Giuseppe Pitrè chi nasceva nella notte di San Paolo godeva di poteri soprannaturali. Forse come i Beati Paoli la cui riservatezza non ha fatto altro che alimentare un mito.

Tags: beati paolicuriositàfrancesco paolo castiglionepalermosiciliastoria
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
natale

Fenomeno "Chi non so", questa pazza voglia di Natale!

Life Style

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia
Bellezza e benessere

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

di Redazione
22/05/2023

I capelli, croce e delizia di ogni donna. Se una chioma in ordine rende ogni look impeccabile e ci aiuta a...

Leggi Articolo
A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

11/05/2023
Street Food – Sicily on Tour, da giovedì a domenica a Santo Stefano di Camastra

Street Food – Sicily on Tour, da giovedì a domenica a Santo Stefano di Camastra

09/05/2023

I più Letti della settimana

clothesbystep
Life Style

Clothesbystep, un hobby che nasce con amore

di Martina Strano
07/04/2021

Dall'amore per i bambini e l'hobby del cucito nasce Clothesbystep. Un anno, un mese e diciassette giorni fa il primo...

Leggi Articolo
Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

22/05/2023
squirting. sesso

Tra tabù e ignoranza: il mondo segreto dello squirting

12/07/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}