No Result
View All Result
sabato, 1 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Il Maestro catanese Francesco Di Mauro torna a Taormina per il Sicilia Classica Festival

Il direttore d’orchestra etneo, coordinatore della direzione artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il 20 settembre dirigerà al Teatro Antico di Taormina l'opera Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo

di Redazione
19/09/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, Musica, Primo Piano, Spettacolo, Teatro
Il Maestro catanese Francesco Di Mauro torna a Taormina per il Sicilia Classica Festival
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dopo la trasferta primaverile in Cile, il Maestro Francesco Di Mauro torna nella sua terra, al Sicilia Classica Festival. In aggiunta alle opere di Mascagni e Leoncavallo, Di Mauro dirigerà il 22 settembre Carmen di Georges Bizet.

Tre opere classiche che verranno portate in scena da un rivoluzionario cast di giovani professionisti, con la regia di Salvo Dolce e la direzione artistica di Nuccio Anselmo. Tre opere il cui epilogo è tutt’altro che felice. La tragicità dei temi è oltremodo attuale: su tutti, le relazioni insane e l’incapacità di gestire le proprie emozioni negative.

Il 20 settembre aprirà le danze la rappresentazione innovativa di Cavalleria rusticana alle ore 21, a cui seguirà quella di Pagliacci nell’arco della stessa serata.

Tra i protagonisti di Cavalleria rusticana figurano: il mezzosoprano Anastasia Pirogova nel ruolo di Santuzza; il tenore Alberto Profeta nei panni di Turiddu e il baritono Noh Dongyong nel ruolo di Alfio. Marta Di Stefano sarà Mamma Lucia, mentre, Julia Di Girolamo, Lola.

In Pagliacci cambiano alcuni membri del cast: il soprano Isidora Moles sarà Nedda, Alberto Profeta interpreterà Canio e Noh Dongyong vestirà i panni di Tonio. Enrico Maria Piazza sarà Beppe, Giovanni Palminteri, invece, Silvio. La regia è affidata ancora una volta a Salvo Dolce; coro e orchestra saranno quelli del Sicilia Classica Festival diretti dal Maestro Francesco Di Mauro. Le coreografie sono di Stefania Cotroneo, i costumi di Fabrizio Buttiglieri, luci di Gabriele Circo e trucco di Alfredo Danese. Direttore artistico Nuccio Anselmo.

Il Maestro Francesco Di Mauro commenta così la sua partecipazione: «A un anno di distanza dal successo di Traviata torno al Teatro antico di Taormina per dirigere due delle opere che amo di più, che ho diretto molte volte e che mi coinvolgono per le colonne portanti delle drammaturgie. Cavalleria rusticana è un travolgente mix di sentimenti come la passione, l’amore, il tradimento, l’onore e il rispetto per ciò che è giusto fare che porta Turiddu ad affrontare le conseguenze del suo gesto, quindi ad una morte certa. Pagliacci è un’opera meravigliosa che rappresenta la disperazione che sfocia nella follia di Canio il quale toglie dalla strada Nedda, dandole una casa, il suo amore e la sua protezione per poi essere tradito da questa donna che in realtà non lo ha mai amato, e lo tradisce ancora di più innamorandosi di un altro uomo. E quando Canio si accorge di questi sentimenti non rivolti a lui ecco che scoppia la follia e uccide tutti. Lui sarebbe pur disposto a perdonare Nedda ma proprio in quel momento lei tira fuori lo sdegno e la rabbia nei suoi confronti».

L’obiettivo che il regista si pone è ricreare un’atmosfera visionaria, accompagnando la narrazione con suggestioni musicali di ogni singolo istante, tramutando le sensazioni in immagini sceniche fatte da riti gestuali, dal coro e dal corpo di ballo. «Il pubblico vedrà un’eleganza siciliana antica ma non rurale» afferma Dolce. Si prevede una Cavalleria rusticana più danzata rispetto alla concezione classica, mentre per Pagliacci lo sviluppo coreografico è improntato maggiormente su acrobazie ed effetti speciali: il pubblico rimarrà stupito, promettono.

Tags: francesco di mauronuccio anselmooperasalvo dolcesicilia classica festivaltaorminateatro antico
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
“Pani cunzatu” lungo oltre 50 metri: è record a Marsala

"Pani cunzatu" lungo oltre 50 metri: è record a Marsala

Life Style

Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)
Life Style

Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)

di Redazione
31/10/2025

Nonostante l’atmosfera magica e protettiva dei riti, la notte di Halloween — o meglio, di Samhain — è anche un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

30/10/2025
Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

Quando il tuo gatto non ti vuole più bene: scopri alcuni trucchi

29/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

30/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}