Questo mese saranno esattamente nove anni che piazza Luchino Visconti ad Aci Trezza è transennata. Una pugnalata al cuore del magnifico borgo marinaro.
Il 25 luglio 2013 con l’ordinanza sindacale n°112 veniva interdetto l’accesso alla piazza che si affaccia sull’area marina protetta situata tra via Provinciale e il Lungomare dei Ciclopi. La chiusura si era resa necessaria a causa del forte degrado strutturale dell’edificio sottostante che, da ultimo, era in dotazione alla locale Guardia Costiera.
Dal 2019 l’amministrazione Scandurra si è sperticata in annunci periodici che facevano presagire la prossima “liberazione” della piazza intitolata al maestro del Neorealismo che girò interamente ad Aci Trezza il film La Terra Trema.
La cronistoria degli annnunci
Ad aprile del 2019 Scandurra, per la campagna elettorale, sfodera l’arma piazza Luchino Visconti “la riapriremo rendendola finalmente fruibile ai trezzoti”.
Ad agosto del 2019 il nuovo sindaco Scandurra, in tempi accettabili rispetto ai proclami, annuncia le procedure per l’affidamento della progettazione esecutiva per la riqualificazione della piazza e del sottostante edificio comunale. L’opera risultava inserita nel piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021.
Passa un anno e non succede niente fino ad agosto del 2020. È il tempo di un nuovo annuncio. Il sindaco comunica che “è stata affidata in via definitiva, la progettazione esecutiva per la riqualificazione di piazza Visconti e del sottostante edificio comunale. In particolare (si legge NdR) sono stati affidati servizi tecnici di ingegneria ed architettura di progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, e direzione lavori misura e contabilità e liquidazione lavori, certificato di regolare esecuzione”.
Trascorre però un altro anno e mezzo. Piazza Luchino Visconti cade nell’oblio e nulla accade rispetto ai roboanti annunci. Si dovrà attendere il 2022 per parlare nuovamente del balcone di Trezza.
A gennaio di quest’anno l’amministrazione con un colpo di coda annuncia che grazie ai fondi del PNRR piazza Luchino Visconti potrà tornare libera dalle odiose transenne ed in sicurezza, grazie ad un finanziamento valutato in € 743.197,00.
Nel frattempo cosa ne è stato del piano triennale delle opere pubbliche 2019-2021?
Intanto il tempo se ne va (sono trascorsi 7 mesi da gennaio), cantava Adriano Celentano, e piazza Luchino Visconti continua a rimanere chiusa cadendo anche nel degrado.