No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Tendenze Food

I piatti tipici della cucina siciliana in occasione della Pasqua

Vi proponiamo dei gustosi primi e secondi: i cannidduni, la pasta 'ncasciata, 'u taganu, lo sciusceddu, l'agnello e il falsomagro

di Giada Pagliari
31/03/2023
in Food, Life Style, News
I piatti tipici della cucina siciliana in occasione della Pasqua
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

I piatti tipici della tradizione culinaria siciliana in occasione del pranzo domenicale pasquale sono molto elaborate e gustose, accompagnate dal clima siciliano che nel mese di aprile è perfetto per godersi tali squisitezze e festeggiare.

Vi proponiamo sia primi che secondi piatti: I cannidduni, la pasta ‘ncasciata, ‘u taganu, lo sciusceddu, l’agnello e il falsomagro.  

Primi piatti di Pasqua della cucina siciliana:

I cannidduni (cannelloni):

Si presentano con il loro ricco ripieno di manzo e caciocavallo e il supplemento proteico di uova usato per la gratinatura che li rende splendenti, come deve essere per le occasioni speciali.

La pasta al forno ‘ncasciata:

Una preparazione antichissima, che prende il suo nome proprio dal metodo di cottura “u ncaçio”. In antichità, la pasta veniva cucinata dentro un tegame di terracotta, adagiato e rivestito di brace calda, come se fosse un forno a legna. Questo perché non tutte le famiglie, ai tempi, lo possedevano.

Un primo piatto, conosciuto in tutta Italia, anche grazie al famoso romanzo di Camilleri, dove spesso il Commissario Montalbano era intento a gustarsi questa succulenta preparazione. La Pasta ‘Ncasciata alla Messinese è il piatto della Domenica, ricco e gustoso.

Tradizionalmente,  vengono usate le magliette di maccheroncino, ma  questo tipo di pasta, può essere sostituita con dei maccheroni o dei sedanini. Il condimento può essere una semplice salsa di pomodoro con piselli o del ragù. Molte sono le varianti, la ricetta può cambiare da famiglia in famiglia. Uno degli  ingredienti fondamentali, è la melanzana fritta, l’uovo sodo e l’abbondante  caciocavallo (formaggio a pasta filante). C’è chi aggiunge, anche cubetti di salame o prosciutto cotto.

Tegame di Aragona, ‘U taganu:

Tipico di Agrigento, nome evocativo che sottintende un primo di pasta al forno aromatizzato con la cannella e cotto in un tegame (“tianu”, appunto) di terracotta.

U sciusceddu:

Un primo piatto tipicamente messinese, molto particolare, delicato ma nello stesso tempo saporito che viene preparato tradizionalmente per il pranzo di Pasqua: minuscole polpettine cotte in un brodo leggero e poi ricoperte dalla “conza”, una morbida crema di ricotta, formaggio e uova.

Secondi piatti di Pasqua della cucina siciliana:

L’ agnello:

Presenta diverse ricette a seconda della zona: a Palermo si arrostisce e si serve con le patate, a Ragusa è accompagnato dall’impanata pasquale, una focaccia di origini spagnole, mentre a Trapani si cucina l’agnello alla menta. Ad Agrigento, il capretto o agnello da latte si prepara al forno con cipolletta e patate.

Il falsomagro:

Il falsomagro (conosciuto anche con il nome di brisciolo), un grande involtino di carne di manzo con dentro mortadella, uova sode, caciocavallo e altri ingredienti (dipende dalle zone).

Il pranzo di Pasqua in Sicilia non può che concludersi con la degustazione di un liquore, sia esso un limoncello o un mandarinetto, i digestivi perfetti per agevolare lo smaltimento di quanto ingurgitato in vista della grigliata di Pasquetta.

Tags: 'u taganuI cannidduniil falsomagrol'agnellola pasta 'ncasciatalo sciuscedduPasquasiciliatradizione
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
Agrigento capitale italiana della Cultura 2025

Agrigento capitale italiana della Cultura 2025

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}