No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

I drammi di 4 personaggi e la straordinaria interpretazione di Alessandro Haber al teatro ABC

Un lungo applauso del pubblico per lo spettacolo “La signora del martedì”, di Massimo Carlotto, per la regia di Pierpaolo Sepe, in sena fino al prossimo 12 marzo

di Elisa Petrillo
06/03/2023
in Cultura e spettacoli, News, Primo Piano, Spettacolo, Teatro
I drammi di 4 personaggi e la straordinaria interpretazione di Alessandro Haber al teatro ABC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La “Pensione Lisbona”, con le sue pareti verdi, gli specchi, i tavoli con la poltrona e le luci soffuse, sono il palcoscenico privilegiato in cui si consuma la tragedia umana di Alfonsina Malacrida (Giuliana De Sio), detta Nanà, ex prostituta, Pietro Emilio Belli (Alessandro Haber), giornalista di cronaca senza scrupoli, Bonamente Fanzago (Riccardo Festa) attore porno al tramonto e il signor Alfredo (Paolo Sassanelli), omosessuale proprietario della pensione.

E’ “La signora del martedì”, di Massimo Carlotto, per la regia di Pierpaolo Sepe, accolto dal pubblico catanese con lungo applauso. Sarà in scena al teatro ABC fino al prossimo 12 marzo.

Una storia intensa, o meglio 4 come detto prima, in cui le vite dei personaggi si stagliano e si consumano sulla scena, tra le canzoni “Tutt’al più” di Patty Pravo o “L’immensità” di Adamo, in un continuum grottesco di sentimenti, intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso.

Uno stato di tensione, di trepidazione, attraversa tutto lo spettacolo fino all’imprevedibile conclusione, lasciandoci senza fiato, legati per sempre a questi meravigliosi personaggi nati dall’immaginazione di Massimo Carlotto, una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, investigatore instancabile del crinale tra il bene e il male.

“Le parole sono importanti danno un peso alla vita“, dice Pietro Belli, interpretato con una straordinaria forza recitativa da Haber, che in ogni minimo dettaglio riesce a rappresentare la sofferenza di un uomo colpito dalla cosiddetta “malattia dell’amore”.

“Ha tante valenze il mio personaggio, l’ho umanizzato, alla fine viene sconfitto, muore, però in qualche modo si redime”, sottolinea Haber, attore, regista e cantante di Bologna, grande amico del pubblico catanese.

“Quanto mi hanno proposto questo personaggio – continua – non mi piaceva, troppo cinico, tenta lo scoop e soprattutto di demolire Nanà, che in passato faceva la prostituta. Con il regista abbiamo lavorato molto per rimetterlo in gioco con un passato presente e futuro, con implicazioni psicologiche e come se fosse una partitura musicale, che lentamente si sgretola. Del resto Pietro Emilio Belli è stato un suo cliente, si era innamorato di lei e cercava di salvarla e redimerla. Lei all’inizio nemmeno lo ricorda, poi piano piano rammenta. Nel personaggio c’è la voglia di incontrarla, del resto lui si è pure sposato con una donna che le somiglia. È un personaggio già tarato, come tutti i 4 personaggi che sono derelitti ognuno con le proprie problematiche. Vivono di squilibri. Dopo 40 anni Pietro, ha un senso di odio e amore nei confronti di una donna, che gli è rimasta dentro, ed è costretto in una sedia rotella e i medici non capiscono come mai sia paralizzato, perchè soffre della cosiddetta “malattia dell’amore”.

Ha un feeling particolare sia con la Sicilia che con il pubblico?

“Ho tanti amici qui, come, Franco Sgalambro, per citarne uno, e da lui mi sento come se fossi a casa mia. L’amicizia è il piacere di dare e questo capita anche a me quando ospito qualcuno. E poi l’attore Antonio Catania e la straordinaria Guia Jelo. E poi amo il mare di Catania, i chioschi, le bibite. A Palermo c’è Daniele Cangemi, con cui in passato ho fatto uno spettacolo. L’Italia è tutta bella, ma la Sicilia è curiosa, dura, come un tramonto da perdere la testa. Quanto al pubblico, noi abbiamo bisogno di loro, perché rappresentano lo strumento per poterci esprimere. L’attore ha bisogno dell’abbraccio”.

Lo spettacolo rappresenta un po’ la società di oggi?

“E’ disarmante, tutti feriti come in parte la società di oggi con le notizie terribili di morte che sentiamo, leggiamo. Dopo un po’ il dolore si narcotizza. Ogni individuo invece ha un valore. Dovremmo tutti fare qualcosa”.

A fine spettacolo cosa succede al pubblico?

“Solitamente non si rendono conto del passaggio dal primo al secondo tempo e come se volessero stare ancora all’interno delle vicende dei personaggi, hanno seguito la loro vita e ognuno si può riconoscere nelle loro frange, negli interspazi. Si riscopre la pietà, la voglia di riscattarsi. Lo spettacolo ci è scoppiato tra le mani, ci siamo tuffati e abbiamo lavorato. L’attesa è il pubblico che sentenzia un successo o una delusione, sempre una corda tesa, e invece noi abbiamo tanta passione e voglia di rischiare con il pubblico. Le cose semplici sono noiose”.

Nella vita spesso accade che tutti “ci travestiamo per nasconderci”, forse un modo per proteggersi da ciò che potrebbe far soffrire o la mancanza di coraggio di essere sè stessi… del resto “la paura è pur sempre un sentimento rispettabile”.

Tags: “La signora del martedì”alessandro habergiuliana dei sioMassimo Carlottoteatro abc
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
L’arte di Omar Hassan il 24 marzo approderà a Palermo con “Punctum”

L'arte di Omar Hassan il 24 marzo approderà a Palermo con "Punctum"

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}