No Result
View All Result
martedì, 21 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

I Ciaramiddari, una tradizione che risale all’epoca greca

di Martina Strano
06/12/2022
in Cultura e spettacoli
ciaramiddari. cultura

https://www.friscalettu.com/zampogna-a-paru-siciliana.html

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se pensiamo al Natale, pensiamo sicuramente alle decorazioni Natalizie, agli Alberi, le strade addobbate a festa, i regali, le tavole colme di cibo.

Per alcuni il Natale ha il sapore della famiglia, dei paesaggi innevati, del camino acceso, delle candele e dei film classici: Grinch, Fantaghirò, i cartoni Disney.

Ci sono cose che si ripetono, cose che diventano quasi una tradizione.

Ma ci sono tradizioni più antiche, che spesso dimentichiamo. I più grandi ancora le ricordano, i bimbi spesso non sanno nemmeno di cosa parliamo.

Parliamo ad esempio della tradizione dei “ciaramiddari”, degli zampognari. Per i più anziani il Natale ha infatti un suono ben preciso: quello della zampogna suonata per le strade, fuori dalle porte delle case. Una tradizione che invece i più giovani ricordano per le scuole. Quando una lezione veniva interrotta dall’arrivo di quel suono, per l’arrivo di quello strumento che intonava la classica “Tu scendi dalle stelle”. Si usciva dalla classe per assistere all’esibizione di queste figure, un po’ misteriose, che con il loro strumento ingombrante, portavano avanti una tradizione che risale persino all’epoca greca arcaica.

L’origine della tradizione dei ciaramiddari

Le origini della zampogna sembrano essere infatti molto lontane. Si ha notizia che Nerone amasse suonare un antenato della zampogna, l’utricularium. Ma la sua nascita in realtà sembra risalire alle civiltà greche arcaica. Furono poi i greci, con le loro conquiste, a diffondere la tradizione fino al sud Italia.

La zampogna, nota anche con il termine “ciaramedda” o “zampogna a paru”, si diffonde prima nella zona del messinese per arrivare poi a Catania. Viene chiamata anche “zampogna a paru” perché formata dalla sacca e da cinque canne di cui due melodiche a paru, cioè della stessa lunghezza.

Questa tradizione si è nel tempo affermata nel mondo dei pastori e dei contadini e verso la seconda metà del 1900 si diffuse in tutta la Sicilia.

Fino a giorno 7 gennaio 2023 a Catania, le vie del centro storico saranno animate dal Festival Zampognarea con la sua XVIII edizione. L’evento itinerante è stato realizzato anche grazie al patrocinio e contributo della Regione Siciliana, dell’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo. Un’edizione unica, ricca di concerti e mostre itineranti.

 

Tags: ciaramiddaritradizioni sicilianizampognazampognari
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo
A Roccapalumba progetto EbioScart sul ficodindia

A Roccapalumba progetto EbioScart sul ficodindia

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}