No Result
View All Result
martedì, 28 Novembre 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Gomorra va bene. Niko Pandetta no

di Erika Giacira
12/08/2022
in News, Primo Piano
Gomorra va bene. Niko Pandetta no
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le parole possono produrre lo stesso boato di un colpo di pistola. E lo sa bene, anzi benissimo Niko Pandetta, l’ex cantante neomelodico che ha appeso al chiodo l’asta del microfono, abbandonato la canzone napoletana per sfondare – con grandissimo successo – nel mondo della trap. Con l’appoggio dei big dell’attuale scena italiana, la discografia nutrita di Niko Pandetta ha scalato le classifiche Spotify, arrivando tra i primi posti nelle tendenze YouTube. Il suo successo, perché di successo stiamo parlando, si deve ad un certo “merito” che lo rende un prodotto vincente: Vincenzo Pandetta è vero.

Decanta un mondo che ha vissuto in ogni sua sfumatura. La malavita tanto schifata nella realtà ce la troviamo sbattuta nella musica, pronta a diventare un tormentone. E lo è, gonfia l’ego dei ragazzi, riempie le platee dei concerti, plasma degli idoli. Discutibili? Possibile. Ma un pezzettino delle sparatorie, delle corse per sfuggire alla polizia, del “regolamento di conti” si è omologato ai nostri gusti musicali senza rendercene conto.

Il passato turbolento di Niko Pandetta è un calderone da cui l’artista attinge, prosciuga ogni esperienza. Si contano sulle dita di una mano i cantanti che potrebbero dire lo stesso. Proprio per questo motivo, i trapper più famosi guardano con un certo rispetto il cantante catanese. L’opinione pubblica un po’ meno. Non è indifferente il numero di concerti annullati dalle Questure di tutta Italia. Scucirsi addosso l’etichetta di criminale in Italia risulta faticoso se non impossibile.

Siamo troppo legati al realismo. Eravamo schizzinosi sulla poltroncina del cinema, soffocando ogni genere che non riflettesse qualcosa così vicino a noi da quasi poterlo toccare. Forse avevamo bisogno di essere compatiti. Paradossalmente adesso, non riusciamo più a distinguere la realtà dalla finzione narrativa. I romanzi triller avrebbero potuto sfornare intere generazioni di serial killer. Qualcuno non è sfuggito al fascino di riprodurre gli efferati omicidi che su carta rasentavano la perfezione. Nessuno ha mai messo alla gogna un romanziere la cui mente, effettivamente, si muoveva in una perfetta simbiosi con quella di un assassino. Le serie tv ci hanno propinato rapine a prova di arresto, dove chi infrangeva la legge, godeva dell’appoggio popolare.

La musica, invece, tra le arti occupa un posto a parte. Negli Stati Uniti i rapper sono spesso membri attivi di gang, anche perchè un rapido ripasso alla storia dell’hip hop ci ricorda come il genere desse voce ai giovani emarginati, perlopiù giovani afroamericani e latinoamericani. E un breve ripasso della storia, ci ricorda che le associazioni criminali non vantano ricchi tra i membri. Il rap americano, tanto violento e crudo nei testi, ha all’attivo numerose lapidi. Potremmo fare dei nomi, spiccioli e banali: 2Pac e Notorius B.I.G i quali vantano entrambi dischi di diamante, considerati i pilastri del rap, dei “mostri sacri” totalizzano oltre 500 milioni di stream su Spotify. Platinato negli Stati Uniti, condannato quasi ipocritamente in Italia: forse non siamo ancora pronti a considerare l’arte come tale, il sottile confine tra la realtà e la finzione narrativa, o tra la realtà e il grottesco piegandoci troppo alla sfumatura “bacchettona” e creando una società dove basta ascoltare una canzone sulla malavita per decidere di impugnare una pistola e commettere una rapina. Ma siamo legati all’arte o all’artista?

 

Tags: malavitamusicaniko pandettarap
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo
Arrestati due giovani di 20 e 23 anni per droga. Lo spaccio avveniva nel quartiere Borgo-Sanzio di Catania

Arrestati due giovani di 20 e 23 anni per droga. Lo spaccio avveniva nel quartiere Borgo-Sanzio di Catania

Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri
Life Style

Catania, nasce Santa Filomena District: un’area pedonale green di 180 metri

di Redazione
20/11/2023

Via Santa Filomena, ribattezzata il food district catanese, si rinnova con un nuovo intervento di arredamento e riqualificazione urbana grazie...

Leggi Articolo
Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

Meditazione, a Palermo due incontri sul metodo Sahaja Yoga

17/11/2023
Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche in Sicilia ci sarà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

17/11/2023

I più Letti della settimana

Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani
News

Real Bodies a Catania, in programma una mostra di corpi umani

di Redazione
10/11/2023

Dall’8 dicembre, il Palaghiaccio di Catania ospiterà Real Bodies Exhibition. La mostra che ha suscitato interesse in ogni luogo in...

Leggi Articolo
squirting. sesso

Tra tabù e ignoranza: il mondo segreto dello squirting

12/07/2022
Università di Catania, nominato il nuovo direttore generale

Università di Catania, nominato il nuovo direttore generale

24/11/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}