La Samsung ha accolto da pochi mesi tra i suoi telefonini un nuovo arrivato, il Galaxy Z Fold 7, un pieghevole che mostrerà non pochi segnali di innovazione sotto diversi punti di vista.
Promozione del modello pieghevole
Cominciamo dal fatto che si presenta come un tentativo di promuovere il modello pieghevole, super sottile e con prestazioni elevate, che porteranno i modelli più classici a doversi in un certo senso reinventare. Questo modello comunque ancora in buona parte del mondo non è tanto diffuso e quindi molta gente ancora non ha tanta abitudine a utilizzarlo.
Minori costi di produzione
Un’altra particolarità riguarda in fatto che per il cambio modello, sia parte dell’azienda che produce che da parte del cliente, i tempi si dilatano e quindi si allungano. Adesso quindi un prodotto deve avere una vita più lunga, in modo tal anche da non obbligare il consumatore a cambiarlo, e quindi a comprarne uno nuovo, nel più breve tempo possibile. Tutto questo inoltre porta le aziende a un abbattimento non indifferente dei costi di produzione e quindi anche a delle conseguenze del tutto positive per l’ambiente, specialmente in un’epoca come quella attuale, nella quale si cerca di ridurre il più possibile il livello di emissione di anidride carbonica.
Caratteristiche tecniche
Ma passiamo all’analisi della struttura di questo nuovo modello. Come abbiamo detto si tratta di un prodotto piuttosto sottile, che pesa appena 215 grammi e che ha uno spessore minimo da aperto di 4,2 millimetri e di 8,9 millimetri da chiuso. Inoltre il display esterno ha un formato da 21:9 e lo schermo interno è ampio 8 pollici, un particolare che rende questo modello unico quando si lavora allo scopo di aprire più pagine.
Infine un altro particolare che desta attenzione è la fotocamera è tripla posteriore con 200 MP di grandangolo, di 12 MP da ultragrandangolo e di 10 MP per il teleobiettivo 3x.