No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Fondi Ue, domani primo comitato sorveglianza Fse Plus 2021-27

Sono previste risorse per oltre 1,5 miliardi per il periodo 2021-27, contro gli 800 milioni di euro della vecchia programmazione 2014-2020

di Redazione
12/12/2022
in News, Politica

Una veduta esterna del Palazzo dei Normanni, sede dell'Asemmblea regionale, Palermo, in una foto d'archivio. ANSA/MIKE PALAZZOTTO

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Domani primo Comitato di sorveglianza del programma regionale del Fse Plus 2021-27 della Regione Siciliana, presieduto dall’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale Girolamo Turano.

Fra gli obiettivi del Comitato approvare il regolamento interno e il documento che individua i criteri di selezione degli interventi, per rendere operativo il Programma approvato dalla Commissione europea lo scorso 25 agosto, e fare il punto sullo stato di attuazione della programmazione 2014-20 del Fondo sociale, per parlare di buone prassi e dei risultati ottenuti in vista della chiusura del Programma regionale previsto a dicembre 2023.

«La Sicilia – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – è tra le prime regioni italiane che hanno ottenuto l’approvazione del Programma regionale del Fse Plus per il periodo di programmazione comunitaria 2021-27 da parte della Commissione europea, grazie anche al lavoro di squadra tra gli uffici regionali e di concertazione con i componenti del partenariato economico e sociale, che hanno permesso di individuare i temi focali e le esigenze della società siciliana».

«Sono previste risorse per oltre 1,5 miliardi per il periodo 2021-27, contro gli 800 milioni di euro della vecchia programmazione 2014-2020 – sottolinea l’assessore Girolamo Turano -. A questa somma vanno aggiunti altri 500 milioni stanziati sul Programma operativo complementare (Poc). Il Fondo sociale è uno strumento finanziario europeo che garantisce a tante donne e uomini opportunità di crescita, di lavoro, di dignità e parità. Anche per questa programmazione la vera sfida da vincere sarà proprio la capacità di spendere tutte queste risorse comunitarie in progetti sostenibili e inclusivi e con un reale collegamento alle esigenze delle imprese».

Distribuzione fondi 

Le risorse del Fse serviranno per finanziare le priorità previste dal Programma: circa 300 milioni di euro sono assegnati all’occupazione giovanile e 450 milioni all’inclusione sociale.

Sono state inoltre destinate specifiche risorse finanziarie per il contrasto alla povertà infantile (75 milioni di euro) e per il sostegno alle persone indigenti (circa 45 milioni di euro).

Oltre 417 milioni di euro saranno assegnati all’istruzione e alla formazione professionale, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze Stem (discipline scientifico-tecnologiche); circa 325 milioni le risorse per l’occupazione e 356 milioni per l’inclusione sociale. Infine, per la priorità “azioni sociali innovative” sono stati stanziati 48 milioni per incentivare l’inclusione attiva, le pari opportunità e la non discriminazione per migliorare l’occupabilità dei gruppi svantaggiati.

Nel nuovo programma regionale cambiano le priorità (P): nella programmazione 21-27 viene dato spazio, oltre a occupazione (P1), istruzione e formazione (P2), inclusione sociale e lotta alla povertà (P3), anche a giovani (P4) e azioni sociali innovative (P5).

«La Regione Siciliana – sottolinea Patrizia Valenti, Autorità di gestione Fse – è tra le poche regioni ad aver attivato azioni innovative sociali che saranno cofinanziate fino al 95%. È davvero un risultato importante dal quale partire. Obiettivo principale della nuova programmazione – ha concluso Patrizia Valenti – è la costruzione di una società della conoscenza orientata alla valorizzazione dell’inclusione e al contenimento del disagio sociale». 

Alla plenaria del comitato, che si terrà domani dalle 9.30 all’Istituto “E. Medi” di Palermo, parteciperanno i rappresentanti della Commissione europea, dell’Anpal, dell’Agenzia per la coesione territoriale, di Tecnostruttura, dell’Unità di missione per il Pnrr, dell’Autorità di certificazione, dell’Autorità di audit, oltre ai responsabili regionali e soggetti già presenti nel partenariato economico-sociale.

All’interno della scuola, che ospita la riunione del comitato, sarà allestita la mostra dell’Ansa dedicata ai giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, cofinanziata dal Fse della Regione Siciliana, un percorso per immagini che ripercorre le tappe umane e professionali più importanti della vita dei due magistrati uccisi dalla mafia.

Tags: Comitato di sorveglianza del programma regionale del Fse Plus 2021-27fondiregione sicilianasicilia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
sicilian wine weekend. eventi

Questo fine settimana ad Alcamo il Sicilian Wine Weekend

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}