No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Fimaa, Confcommercio: mercato immobiliare in UP a Catania ma sono ancora molte le ombre

di Redazione
09/03/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

A Catania e provincia il mercato immobiliare è in UP. Lo dicono le stime di FIMAA Confcommercio: analizzando il settore da maggio del 2020 fino ai primi giorni di marzo 2021 si registra un’elevata ripresa.

La crescita, però, non è casuale; segue delle “direttrici economiche che riprendono la tradizione del mattone quale rifugio, suffragata dalla certezza dell’assoluta improduttività dei depositi bancari” ci informa Nino Nicolosi, Presidente FIMAA Catania e Consigliere Nazionale Federale.

Cambiamenti sociologici, spia del mercato

Una spia importante nei cambiamenti del mercato sono le variazioni sociologiche, in particolare, della media e alta borghesia. “Le imposizioni fiscali sui tantissimi immobili posseduti, i minor introiti delle professioni e delle attività esercitate, spingono questa componente sociale a cambiare strategie” spiega Nicolosi.

I fuori sede

Altro fattore rilevante sono i “fuori sede”. Dopo un anno di stasi con monitor accesi no stop per seguire le lezioni a distanza, le Università riaprono le aule agli studenti (seppur non più di una certa percentuale e con prenotazioni). Tantissimi i ragazzi di tutte le province siciliane che tornano a popolare strade, quartieri e appartamenti. Tuttavia, sono altrettanti (in netta maggioranza) gli studenti che emigrano dalla Sicilia verso altre città italiane piuttosto che in direzione del capoluogo. “Il fatto di proiettare i propri figlioli fuori dal territorio regionale comporta spessissimo il non ritorno in Sicilia di questi giovani, con la conseguenza di indebolire il nostro territorio di forza lavoro qualificata e sopratutto rendere il patrimonio immobiliare delle proprie famiglie una “zavorra” a causa del mancato futuro utilizzo” spiegano da FIMAA Confcommercio.

“Il mercato immobiliare- ci illumina Nicolosi- privato di conseguenza si arricchisce di una grande offerta di immobili, spesso di pregio, che contribuirà una volta venduti. A consentire un investimento nelle città del nord Italia o addirittura all’estero. Basta pensare che una stanza arredata a Bologna, a Firenze o a Milano non costa meno di 400 euro mensili, mentre a Londra o a Parigi non meno di 600 euro, mentre gli appartamenti anche se pur di piccole dimensioni superano le 1.000 euro mensili. Con queste considerazioni si chiude il cerchio del mercato immobiliare dell’usato a Catania, con una disponibilità di offerta considerevole che incontra il risparmio non produttivo”.

Prezzi in ribasso

Da non sottovalutare il marcato ribasso dei prezzi (-30%) rispetto alle cifre che fino al 2010 hanno mantenuto quotazioni sostenute, definiti dai più “bolla speculativa”.

“L’acquisto principe- spiegano-per mettere a reddito un immobile abitativo a Catania non deve superare i 150.000 euro, stante che il canone medio che si potrà percepire non supererà i settemila euro annui, salvo immobili di pregio o ben arredati. Aver garantito un 4,50% lordo a fronte di una cedolare secca semplice o concordata, significa effettuare un investimento non inferiore al 2,60 % di reddito”.

E le giovani coppie? “Di contro il mercato delle giovani coppie suggerisce l’acquisto, anziché pagare un affitto di cinque/seimila euro annue a fondo perduto, si chiederà un mutuo ultra ventennale dopo aver versato un minimo acconto iniziale, magari con l’aiuto delle famiglie. I mutui ultra ventennali oggi vengono erogati dalle Banche con un tasso fisso compreso tra lo 0,40 e 1,80 a seconda delle somme finanziate in percentuale sul valore dell’immobile da acquistare e la durata dello stesso”.

Casa per single

Un altro importante segmento è dato dall’acquisto di casa ad uso personale. “In questo caso l’investimento non risulta importante dal punto di vista della redditività, ma viene parametrato alle esigenze e, mi permetto- aggiunge Nicolosi- ai sogni degli acquirenti. In linea di massima le richieste più comuni in città si basano su uno spazio coperto non inferiore ai 150 mq, con degli spazi esterni ampi da vivere”.

La location, però, fa la differenza. “Si prediligono i  condominii signorili e ben abitati, mentre in provincia si richiedono immobili storici ed indipendenti al centro dei paesini etnei dell’hinterland catanese, in alternativa ville, sempre nelle stesse zone, con non più di due elevazioni fuori terra e con un giardino e spazi esterni non inferiori a 1.000 mq. In queste tipologie di acquisti il costo non potrà essere inferiore ai 300.000 euro tenendo conto oltre di una ristrutturazione non inferiore a euro 60.000 da sostenere”. “Anche il mercato delle nuove costruzioni è ripartito con dei prezzi più abbordabili. Non a caso sul mercato della provincia
catanese si trovano villette a schiera con 250.000 euro e ville singole con 350.000 euro”.

Sofferenza del mercato catanese gli immobili ufficio

“L’unica sofferenza vera del mercato immobiliare in provincia di Catania resta quello del non
residenziale. Botteghe ed uffici segnano il passo, oltre l’effetto pandemia influiscono alcuni aspetti
negativi. Fra questi: l’accelerazione del metodo del lavoro a distanza, che le aziende ed i professionisti avevano previsto di introdurre man mano negli anni. Ciò ha reso immediatamente inutili a primo impatto il 30% degli
spazi utilizzati dai dipendenti o dagli addetti al lavoro in sede. Si mette in conto anche il rafforzamento dell’uso del digitale sia per le vendite online che per i servizi alla clientela a distanza. Non occorrono, quindi, più grandi zone espositive e grandi spazi per l’accoglienza dei clienti. L’ultimo aspetto, ma non per importanza, è il mondo bancario, che si muove con continue fusioni tra istituti, con la conseguente soppressione di sedi e sportelli bancari, creando un vuoto locativo in tutta la provincia etnea.

Bug dei proprietari

“Le conseguenze per i proprietari di immobili di diverso uso da quello abitativo saranno pesanti,
dovranno affrontare un mercato senza interlocutori o, per lo meno, interlocutori con esigenze
diverse” informano da FIMAA.

“Sono proprio le esigenze diverse che devono essere anticipate, frazionare le grandi superfici in ambienti più piccoli, convertire ove fosse possibile gli uffici in civile abitazione ed augurarsi che qualcosa di innovativo possa arrivare nel prossimo futuro”.

G.G.

Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Etna in eruzione, siamo davanti all'11esimo parossismo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}