La Festa della Repubblica e il lungo ponte, dal 2 al 5 giugno, sono l’occasione perfetta per organizzare una gita fuori porta.
Ma per chi rimane in città sono tanti gli appuntamenti in calendario in tutta l’Isola.
Nelle isole Eolie, appuntamento a Lipari con “Ciavuri e Sapuri”, dall’1 al 5 giugno, per scoprire le prelibatezze dell’agroalimentare siciliano.
A Castellammare del Golfo torna il Sicily Food Festival dal 2 al 5 giugno inpiazza Petrolo.
Catania, dall’1 al 5 giugno, accoglierà a Villa Pacini, seconda edizione di Markart, un evento che unisce artigianato, steet art, solidarietà, laboratori didattici per i più piccoli, area food e drink, spettacoli musicali, dj set e molto altro.
A Noto, dall’1 al 5 giugno, “Artieri Mercato Creativo”, il primo Festival di Arti e Mestieri della Sicilia giunto alla III edizione, che si sposta poi a Ortigia (15-24 luglio) e a Marzamemi (6-15 agosto).
Dal 3 al 5 giugno si svolgerà la Palermo Tattoo Convention, con oltre cento tattoo artist, tattoo model, street artist, spettacoli di burlesque, musica live, mostre e graffiti appuntamento ai Cantieri Culturali alla Zisa per l’ottava edizione.
Per i winelovers, invece, appuntamento con Wine Sicily, l’evento dedicato al vino siciliano che si svolge dal 4 al 6 giugno, nell’atrio all’aperto di Palazzo Belmonte Riso.
E poi ancora l’appuntamento con l’ultimo week end del “Genio di Palermo”, il festival primaverile de Le Vie dei Tesori tra visite, passeggiate e mostre alla scoperta della città.
Infine, domenica 5 giugno si possono visitare le cucine reali della Casina Cinese.
Mostre
Per gli appassionati di artigianato vintage e antiquariato, sono due gli appuntamenti da scrivere in agenda:
la mostra mercato “Opificia”, la fiera dedicata all’artigianato siciliano, all’enogastronomia e al vintage, organizzata dall’Associazione Artigianando che torna a Villa Pottino sabato 4 e domenica 5 giugno.
Siculiana dal 5 giugno al 4 dicembre, si svolge ospiterà”Il Grammofono”, il mercato dell’antichità e del modernariato vintage.
Da venerdì 1 giugno (fino al 7) il Teatro Antico di Taormina apre anche la sera,
Per la prima domenica del mese torna la “Domenica al Museo”che prevede l’ingresso gratuito in Parchi archeologici, musei e luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali.
Sabato 4 e domenica 5 giugno, ad Agrigento, viene presentato il nuovo rapporto sul turismo enogastronomico italiano.
Teatro
A Siracusa, proseguono gli appuntamenti con le tragedie greche in programma nella nuova stagione del Teatro Greco: Davide Livermore alla regia di “Agamennone”, nella nuova traduzione di Walter Lapini; mentre il regista canadese Robert Carsen dirige “Edipo re” di Sofocle.