No Result
View All Result
mercoledì, 1 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Università di Catania, due appuntamenti al dipartimento di Scienze politiche

Entrambi gli eventi si terranno il prossimo 6 novembre

di Redazione
03/11/2023
in News, Università
Università di Catania, due appuntamenti al dipartimento di Scienze politiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Lunedì 6 novembre alle 10, nell’aula magna del dipartimento di Scienze politiche e sociali di Catania (Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele, 49) verrà presentato il volume Napoleone Colajanni. Europa, Italia e Mezzogiorno, curato dal professore Giuseppe Astuto, docente di Storia delle istituzioni politiche, che interverrà insieme all’editore Salvo Bonfirraro. Colajanni (Castrogiovanni, 1847-1921), fu un protagonista della vita intellettuale e politica nel nostro Paese, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, contribuendo al processo che portò l’Italia a passare dallo Stato liberale alla creazione di uno Stato democratico. Colajanni si distinse per le battaglie contro le arretratezze della Sicilia e del Mezzogiorno e per l’affermazione della democrazia e del socialismo.

Il volume curato dal professor Astuto raccoglie i saggi di studiosi, italiani e stranieri, di diverse discipline, che hanno contribuito, con nuovi approcci e con l’utilizzo di fonti inedite, al rinnovamento della storiografia sulla Sicilia, sul Mezzogiorno e sulle élite locali in rapporto alle vicende dello Stato italiano. Dopo i saluti istituzionali del rettore Francesco Priolo, e della direttrice del Dsps Pinella Di Gregorio, interverranno gli storici Francesco Bonini, rettore della Lumsa di Roma, e Luigi Chiara, dell’Università di Messina. In conclusione è previsto l’intervento del Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare Nello Musumeci.

Sempre il 6 novembre, alle 10, nell’aula XXI marzo del dipartimento si apriranno i lavori del convegno internazionale dal titolo Religiosity, Violence, Political Recompositions – Reflections from Sri Lanka and its Diasporas, promosso nell’ambito del progetto di ricerca RIMIGRA: Migrations, blurring boundaries, and home-making: Anthropological analysis of the rituals/migrations nexus in Southern Italy (PRIN 2017). Coordinato dall’antropologa Mara Benadusi, in partenariato con le Università di Messina, Palermo e della Basilicata, il convegno – aperto dal rettore Francesco Priolo e dalla direttrice Pinella Di Gregorio – si propone di esplorare le dinamiche di conflitto e di convivenza che le identità religiose possono generare, a partire da uno sguardo specifico sullo Sri Lanka e sull’ampia comunità srilankese residente in Sicilia, con il contributo di studiosi provenienti da quel Paese ma anche da Regno Unito, Pakistan e Portogallo.

In particolare, si rifletterà sul ruolo che giocano l’appartenenza religiosa e le tradizioni rituali nell’alimentare fratture sociali e violenze ma anche nell’attivare processi di ricomposizione politica e di coesistenza. Tra gli studiosi che interverranno su questi temi Jonathan Spencer, professore emerito dell’Università di Edimburgo; Farzana Haniffa dall’Università di Colombo in Sri Lanka; Filippo Osella dell’Università del Sussex; Pradeep Jeganathan, altro antropologo srilankese; Giacomo Mantovan, ricercatore del CRIA, Centro di Ricerca in Antropologia di Lisbona; Dominic Esler dell’Università di Lahore, Pakistan; Eugenio Giorgianni dell’Università di Messina e Giovanni Cordova dell’Università di Napoli. Alla tavola rotonda interverrà anche don Carlo Palazzolo, direttore dell’ufficio Migrantes di Catania.

Tags: cataniaeventiScienze politiche
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Università, la professoressa Spatari si candida a rettrice di UniMe

Università, la professoressa Spatari si candida a rettrice di UniMe

Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia
Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

di Sveva Scocco
01/10/2025

In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di...

Leggi Articolo
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}