No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Ettore Sottsass cattura l’anima della città con “CATANIA MIA”

Una serie di scatti realizzati tra gli anni Novanta e Duemila, protagonisti del Museo Civico “Castello Ursino”, curata da Barbara Radice con Iskra Grisogono con la direzione artistica di Christoph Radl

di Gaetano Gigante
03/04/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, Mostre, News, Primo Piano, Spettacolo
Ettore Sottsass cattura l’anima della città con “CATANIA MIA”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Catturare l’anima di una città è estremamente complesso, soprattutto se questa è animata da forti contraddizioni come Catania.

Tuttavia, Ettore Sottsass sembra essere riuscito nell’impresa attraverso una serie di scatti realizzati tra gli anni Novanta e Duemila, protagonisti dell’esposizione “CATANIA MIA!”, allestita nel Museo Civico “Castello Ursino”, curata da Barbara Radice con Iskra Grisogono con la direzione artistica di Christoph Radl e prodotta dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS.

La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00, rimarrà aperta fino al 21 maggio del 2023.

Ettore Sottsass nasce nel 1917 ad Innsbruck e muore nel 2007 a Milano. Prevalentemente noto come architetto e designer, egli fu in realtà una persona estremamente poliedrica, come testimoniato dalla pratica artistica della fotografia e della ceramica e dalla scrittura di saggi, appunti e recensioni.

Per quanto riguarda la prima, egli viene definito nel comunicato stampa della mostra come un “fotoreporter della vita”, fortemente incuriosito da questa forma artistica fin da ragazzo.

Le foto sono disposte per raggruppamenti nello spazio espositivo, che termina con la proiezione di due documentari: “ETTORE SOTTSASS, Design Interviews”, realizzato dal Museo Alessi con la regia di Anna Pitscheider e “Il treno di Sottsass”, prodotto da 3D Produzioni con la regia di Valeria Parisi.

Queste proiezioni sono significative perché segnano una continuità dell’attività di Sottsass come fotografo con quella di architetto e designer: il fil rouge che connette tutte le realizzazioni del maestro è una profonda attenzione al rapporto che si instaura tra spazio ed essere umano.

Il rapporto con Catania è contraddistinto dall’affetto e dalla curiosità: l’affetto per una terra, la quale sembra essere divenuta una seconda casa per l’artista e la curiosità immancabile per qualcosa che non può essere conosciuto fino in fondo.

Sottsass, rappresenta la città di Catania da svariati punti di vista: dalle chiese e i palazzi barocchi alla fiera, la pescheria, i quartieri storici, le vie e gli angoli più degradati della città.

Anziché cedere ad una rappresentazione idilliaca della città, l’artista riesce a catturare la magia nella realtà quotidiana. Sia nelle ambientazioni affollate che in quelle completamente deserte è percepibile il respiro di una città oggetto di innumerevoli stratificazioni storiche e culturali.

L’uso del bianco e nero nella maggior parte delle foto conferisce una dimensione quasi epica alle immagini e ha anche un effetto quasi straniante, offrendo una visione della città inusuale: non necessariamente quella dei catanesi ma quella percepita dall’artista.

Da questo punto di vista, risulta appropriata la scelta espositiva di accostare più foto tra loro, formando dei gruppi: in questo modo, anziché fermarsi a contemplare le singole foto, il visitatore può avere una visione d’insieme e il suo sguardo coincide con quello dell’artista.

“CATANIA MIA!” è un esperimento interessante sia per un pubblico catanese che non: mentre il primo ha modo di osservare diversamente una realtà alla quale è forse troppo abituato, il secondo ha l’opportunità di scoprire la città in maniera innovativa, attraverso gli occhi di chi, Catania, l’ha amata e vissuta profondamente.

Tags: Castello UrsinoCatania MiaEttore Sottsassmostra
Gaetano Gigante

Gaetano Gigante

Prossimo Articolo
“I Diavoli della Settimana Santa”: in Sicilia i riti e le maschere dei “nemici della Passione”

"I Diavoli della Settimana Santa": in Sicilia i riti e le maschere dei "nemici della Passione"

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}