Erasmus+ intensifica i propri sforzi per offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni.
Chi non ha mai partecipato ad un’esperienza Erasmus (o similare) non potrà mai comprendere quanto questa possa essere formativa. Conoscere culture diverse, vivere all’estero, confrontarsi con altri studenti provenienti da altre università, imparare una lingua straniera, vivere da soli. Sono infiniti i vantaggi di un’esperienza Erasmus. Non possono essere descritti in poche righe ma soprattutto non possono realmente essere compresi da chi questa esperienza non l’ha vissuta in prima persona.
Spesso si pensa che Erasmus significhi solo divertimento, discoteca e alcool. Sicuramente quello non manca, ma ci diciamo che anche tutto ciò che c’è di ludico va parte dell’esperienza formativa. Perchè con Erasmus è proprio di formazione che si parla. Formazione sotto ogni punto di vista, ma soprattutto formazione della persona. Uno studente Erasmus entrerà in contatto con nuove realtà culturali, con una nuova lingua, con nuovi ambienti sociali.
Dopo il successo del programma Erasmus + 2014-2020, ecco un nuovo programma quello del 2021-2027.
“Sulla scia del successo riscosso dal programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ intensifica i propri sforzi per offrire maggiori opportunità a un numero più elevato di partecipanti e a una serie più ampia di organizzazioni, puntando sul proprio impatto qualitativo e contribuendo a società più inclusive, coese, verdi e adeguate al mondo digitale”. Con questa affermazione si apre la Guida al Programma Erasmus+.
Parole chiave di questo nuovo programma: inclusione e qualità.
Un’esperienza di crescita che non può che essere raccomandata ma soprattutto augurata ad ogni giovane.