Si è conclusa la seconda edizione dell’Eolie Music Fest. Il festival musicale per la seconda stagione ha illuminato le isole di Eolo con artisti, musica e spettacolo tra terra e mare.
Circa 3000 spettatori hanno goduto degli spettacoli tra terra e mare esplorando e vivendo in maniera particolarmente emozionante l’arcipelago eoliano. Quattro infatti sono state le isole coinvolte in questa edizione dell’Eolie Music Fest: Lipari, Vulcano, Stromboli e Salina.
L’Odysseus, il caicco di 25 metri guidato dal comandante e chef Nicola Delfino, si è trasformato quindi in palco, backstage nonché ufficio produzione dei principali concerti della manifestazione. L’evento, dalla sua prima edizione, si basa su una fruizione slow, non aggressiva delle isole e persino green. Il caicco ha infatti ad esempio percorso 180 miglia di cui il 30% a vela utilizzando solo acqua autoprodotta, senza l’utilizzo di bottiglie di plastica.
Si sono esibiti a bordo dei caicco Daniele e Samuel Silvestri, Corally, Fonti & Biviano, Adam Clay, Ensi, Bandakadabra, Samuel e Gemitaiz, Lelio Morra, Leo Lippolis e Mannarino.
Appartengono poi agli eventi «terrestri» numerosi live e dj-set molti dei quali realizzati a Lipari: Bandakadabra (spiaggia di Canneto), Selton e Fonti&Biviano (Coral Beach); FiloQ, Populous, Splendore, Enea Pascal e DrefGold (White Beach) ma anche a Stromboli: Montoya e Hannes Bieger (Marina del Gabbiano) e a Salina: Stellare (Belvedere di Pollara) e Corally (Piazza Rosa dei Venti).
Un’esperienza in grado di unire la passione per il mare e per queste isole stupende alla passione per la musica.