No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Effetto Covid a cascata, la Coldiretti: “Ristoranti chiusi danneggiano filiera agricola”

di Giulia Giardina
28/01/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il bilancio della pandemia sul settore della ristorazione e, di conseguenza, sul settore agricolo è drammatico. Nel report pubblicato da Coldiretti si legge: “La nuova mappa dei colori della pandemia fa chiudere più di 8 locali su 10 (81%) presenti in Italia fra bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi nelle regioni rosse e arancioni dove è proibita qualsiasi attività al tavolo”. Un bilancio preoccupante sul versante economico e occupazionale.

Stando alle stime Coldiretti sui dati Ismea, sono “oltre 291mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi costretti a stare chiusi” ma considerando i lunghi mesi di chiusura o apertura saltuaria dello scorso 2020 si arriva al dimezzamento del fatturato annuo (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro.

Passanisi: “Il settore agricolo soffre”

L’intera filiera agroalimentare è stata notevolmente danneggiata. Si tratta di quei prodotti Made in Sicily simbolo della nostra terra: dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura, passando per gli agrumi, dai salumi ai formaggi di alta qualità.

Il settore Horeca, principale interlocutore delle aziende “virtuose” è in stop, significa che la maggior parte del commerciale destinato al settore che comprende Hotel, ristoranti, catering ma anche bar e pizzerie, non può essere investito. Andrea Passanisi, presidente etneo di Coldiretti, alla redazione dell’Urlo: «Se i ristoranti e bar sono chiusi il settore agricolo, di rimando, ne soffre gravemente. Si parla di tutto il comparto Horeca con la stragrande maggioranza dei soggetti che sono piccole e medie imprese. Le etichette di alto livello in campo vitivinicolo, ad esempio, vengono commercializzate soprattutto nel settore della ristorazione, degli Hotel, degli agriturismi, con il blocco attuale tutto ciò provoca un effetto a “cascata” sull’intera filiera agroalimentare».

“Il settore agroalimentare deve ampliare gli interlocutori”

Nonostante la fitta rete di contatti tramite Campagna Amica aumentare il raggio di commercio e di interlocutori appare, adesso, quanto mai necessario. «Da gennaio a maggio del 2020- aggiunge Passanisi- c’è stato un crollo totale del settore sia perché tutto era fermo sia perché le richieste si sono spente; in questo periodo, infatti, le spese sono ridotte al minimo. Gli imprenditori, però, non devono abbassare la soglia d’impegno. Servono nuove strategie: bisogna fare comunicazione, sponsorizzare i nostri prodotti tramite la bellezza del territorio e il rapporto tra chi raccoglie gli alimenti e chi li consuma». «Imprescindibile- continua- la connessione tra produttori e consumatori che abbatta, realmente, le frontiere ed esporti il Km 0 come prodotto di qualità della nostra terra».

Le aziende agricole cambiano rotta per sopravvivere

Il lockdown della scorsa primavera ha messo già in crisi i livelli commerciali ma non di produttività che, pertanto, deve essere canalizzata in flussi diversi. «Parliamo- aggiunge Passanisi- di fortificare rapporti commerciali “virtuosi” verso le grandi distribuzioni del prodotto nostrano. Bisogna ampliare la platea degli interlocutori»

Il Made in Sicily simbolo di eccellenza

Il Made in Sicily è simbolo di eccellenza all’estero, Passanisi ci informa sulla strategia di apertura al mercato internazionale: «Il Made in Sicily è visto all’estero come simbolo di eccellenza. Tutto ciò che proviene dalla nostra terra trova un ottimo riscontro nel commercio estero, quindi, ora più che mai appare necessario sfruttare quest’ onda. Tuttavia- precisa il presidente etneo Coldiretti- il pacchetto comprende la sponsorizzazione del prodotto, il packaging, la storia e la tradizione di quell’alimento, la bella presentazione visiva».

«È uno sforzo necessario per sostenere un settore che, stando ai ritmi dell’emergenza Covid, non avrebbe vie di sviluppo. Io sostengo che bisogna investire su due direttrici diverse ma complementari- evidenzia Passanisi- innovazione e tradizione insieme e, soprattutto, comprendere che l’agricoltura è un mercato in evoluzione»

 

Tags: Andrea PassanisiCampagna amicacoldiretticovidfiliera produttivamade in sicilysettore Horeca
Giulia Giardina

Giulia Giardina

Prossimo Articolo

"I ragazzi rischiano isolamento sociale e depressione. Riportiamoli a scuola": l'appello dello psicologo Sinatra

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}