No Result
View All Result
venerdì, 29 Settembre 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Economia circolare: l’Europa punta a un riciclo più sostenibile delle batterie

Bisogna puntare sulla transizione ecologica, favorendo mercati come quello delle energie rinnovabili, degli accumulatori e delle pile

di Redazione
21/02/2023
in Cronaca, News, Primo Piano, Tecnologia
Economia circolare: l’Europa punta a un riciclo più sostenibile delle batterie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’economia circolare non ha solo a cuore il benessere di un Paese, in particolare sotto il profilo finanziario, ma anche la salute del pianeta nel suo insieme.

Mettere in atto strategie di economia circolare significa reimmettere nel ciclo produttivo materiali che altrimenti andrebbero persi e diverrebbero semplici rifiuti.

Questo porta due differenti benefici: riduce la necessità di ricorrere a materie prime originali e abbatte l’impatto ambientale delle attività umane.

Tra i prodotti che, una volta riciclati, offrono il maggior numero di vantaggi, rientrano le batterie AAA e le pile. Non stiamo parlando di pile particolari, ma di quelle comuni, come le classiche batterie ministilo alcaline o al litio, facilmente acquistabili anche online e usate per alimentare decine di dispositivi di uso quotidiano.

L’importanza delle batterie nella transizione ecologica e il ruolo giocato dal riciclo

L‘Europa, conscia dei problemi che uno sconsiderato abuso delle materie prime e il mantenimento di stili di vita scarsamente green stanno causando al pianeta, portando a un’accelerazione dei cambiamenti climatici e a una scarsità crescente di risorse, ha scelto di puntare sulla transizione ecologica, favorendo mercati come quello delle energie rinnovabili, degli accumulatori e delle pile.

Questi settori possono offrire grandi opportunità per creare un futuro più sostenibile, ma per vincere la sfida i Paesi dell’Unione devono risolvere alcuni problemi non da poco, come la scarsità di materie prime fondamentali per la produzione di pile ministilo AAA e batterie, e la gestione intelligente dei rifiuti.

Secondo l’Eba (European Banking Authority), il riciclo può fornire una soluzione efficace a entrambi questi problemi grazie all’elevata percentuale di metalli pesanti che possono essere ricavati da pile e batterie esauste, e riutilizzati per produrne di nuove, così come altri prodotti.

La nuova normativa UE per il recupero intelligente delle pile

Data la grande importanza che riveste il riciclo di questi dispositivi, l’Unione Europea ha concentrato parte dei propri sforzi nel tentativo di redigere alcune norme atte a dare una potente spinta in avanti al settore di riferimento.

Il provvedimento ha innanzitutto stabilito le percentuali minime di metalli che l’industria del riciclo delle pile dovrà arrivare a estrarre entro il 2025 e il 2030. Prendendo come esempio quanto stabilito per le batterie agli ioni di litio, ossia quegli accumulatori ad ampia diffusione utilizzati in dispositivi di ultima generazione come gli smartphone e i tablet, ma anche nei veicoli elettrici, vediamo che i limiti fissati sono i seguenti:

  • litio: riciclo di almeno il 65% entro il 2025 e del 70% entro il 2030;
  • rame, nichel e altri metalli pesanti: recupero di almeno il 90% entro il 2030.

Oltre a questo, le norme caricano i produttori di pile e batterie di maggiori responsabilità sia per quanto concerne il riciclo sia per ciò che riguarda l’utilizzo di materiali riciclati nella produzione di nuovi dispositivi.

Come riciclare le pile

Riciclare pile AAA o di altri formati non è certo complesso, in quanto tutto ciò che si deve fare, dopo aver accertato che siano realmente esauste, consiste nel gettarle negli appositi contenitori o nel consegnarle ai rivenditori che offrono servizio di raccolta.

Un’ulteriore alternativa è quella di portarle direttamente all’isola ecologica di zona.Fatto questo, il cittadino avrà compiuto il suo dovere e le operazioni successive verranno compiute dagli addetti alla catena di riciclo.

Tags: batterie ministilocome riciclare le pileeconomia circolarepileunione europea
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Salvo La Monica, il video-maker siracusano, debutta nel mondo del videogames con “Simba the cat”

Salvo La Monica, il video-maker siracusano, debutta nel mondo del videogames con "Simba the cat"

Life Style

Benessere di coppia: perché è così importante e come raggiungerlo
Bellezza e benessere

Benessere di coppia: perché è così importante e come raggiungerlo

di Redazione
20/06/2023

In un mondo sempre più frenetico e stressante, la ricerca del benessere è diventata un obiettivo fondamentale per ciascuno di...

Leggi Articolo
Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

22/05/2023
A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

11/05/2023

I più Letti della settimana

La showgirl ex partecipante di Uomini e Donne si laurea al Monastero dei Benedettini
Cronaca

La showgirl ex partecipante di Uomini e Donne si laurea al Monastero dei Benedettini

di Redazione
27/09/2023

La showgirl catanese classe 2001 Naomi Moschitta ha concluso i suoi studi in Scienze e Lingue per la comunicazione con...

Leggi Articolo
Festival della Birra & Street Food Regionale: al via la nona edizione a Gravina di Catania

Festival della Birra & Street Food Regionale: al via la nona edizione a Gravina di Catania

22/09/2023
La divulgazione scientifica di Barbascura X al Metropolitan di Catania

La divulgazione scientifica di Barbascura X al Metropolitan di Catania

25/09/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}