domenica, 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

“E a stu locu si imprindi e s’impara” il libro di Alessandra Romeo che parla di carcere

Sarà presentato domani, 26 gennaio, alle 17.00 al Castello Ursino di Catania

di Redazione
25/01/2023
in Cultura, Libri, News
“E a stu locu si imprindi e s’impara” il libro di Alessandra Romeo che parla di carcere
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si presenta giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 17,00 al Castello Ursino a Catania il libro di Alessandra Romeo “E a stu locu si imprindi e s’impara.

Nuovi studi sul carcere e le iscrizioni del Castello Ursino di Catania”, edito da Aracne Editrice e inserito nella collana Esempi di Valore.

Ne parlerà con l’autrice Maria Teresa Di Blasi, Presidente BCsicilia di Catania. Saluti istituzionali di Valentina Noto, Responsabile P.O. Siti e Sistema Museale.  L’iniziativa è promossa da Cavallotto librerie, Museo Civico Castello Ursino e BCsicilia. Sarà possibile seguire la presentazione in diretta on line sulla pagina Facebook di BCsicilia.

Il libro

Il Castello Ursino di Catania, fondato dall’imperatore Federico II nel 1239, rappresenta per la città etnea un luogo simbolo della propria identità. L’edificio presenta una stratigrafia storica riscontrabile sia nella struttura architettonica, grazie ai continui rimaneggiamenti nel corso dei secoli, sia nei segni lasciati al suo interno. L’opera propone un excursus sulla storia, l’architettura e le tradizioni popolari legate al Castello e approfondisce la fase nella quale l’edificio fu adibito a carcere dal XVI secolo al 1831. Si fornisce un’ipotesi ricostruttiva degli ambienti dei carcerati e uno studio sulle condizioni di prigionia e sulle iscrizioni e i disegni ritrovati. Delle iscrizioni, classificate secondo il criterio di Guido Libertini, si propone la traduzione, l’esame etimologico dei termini e l’approfondimento dei temi in esse presenti.

L’autrice

Alessandra Romeo è laureata col massimo dei voti in Scienze dei beni culturali, con indirizzo archeologico, e in Valorizzazione dei beni archeologici presso l’Università degli Studi di Catania. Ha conseguito, inoltre, il Master di II livello in Economia e management dei beni culturali e del patrimonio UNESCO presso l’Università degli Studi di Palermo, per il quale ha ottenuto il massimo dei voti e vinto la borsa di studio della Fondazione UNESCO Sicilia, e il Master di alta formazione in Conservazione, restauro e valorizzazione dei beni architettonici. Ha pubblicato nei settori archeologico e storico-artistico monografie e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Dal 2018 svolge ricerche sulle iscrizioni e sui disegni dei carcerati del Castello Ursino di Catania e nel 2022 ha collaborato in qualità di Formatrice culturale nell’ambito della formazione dei ragazzi del Servizio Civile Universale all’interno del Museo Civico Castello Ursino.
In allegato copertina del libro e locandina dell’evento.

Tags: alessandra romeocarcereCastello Ursinocatanialibro
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Università di Catania: ricco calendario di eventi dal 26 al 27 gennaio

Università di Catania: ricco calendario di eventi dal 26 al 27 gennaio

Life Style

I primi 10 anni di “Al Vicolo”
Eventi

I primi 10 anni di “Al Vicolo”

di Redazione
29/01/2023

Quando la passione per il buon cibo e la voglia di investire sul proprio territorio si combinano con l'energia del...

Leggi Articolo
Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

28/01/2023
“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

27/01/2023

I più Letti della settimana

Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri
Cronaca

Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri

di Redazione
25/01/2023

Le candele ore di Sant’Agata cominciano a riempire di colore di folklore le strade di Catania. IMG_2649 Nella frazione di...

Leggi Articolo
Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

24/01/2023
aci bonaccorsi.news

Aci Bonaccorsi, il comune più virtuoso

20/01/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Cultura
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
    • Libri
  • Politica
  • Life Style
    • Travel
    • Moda
    • Shopping
    • Eventi
    • Food
  • Gossip
  • Sport
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}