No Result
View All Result
venerdì, 29 Settembre 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Duomo di Siracusa: una delle chiese più straordinarie al mondo

L’edificio religioso fu costruito in un'area dove vi era un altro tempio così come confermato dai reperti archeologici trovati durante gli scavi del primo ventennio del secolo scorso

di Giada Pagliari
06/04/2023
in Cultura e spettacoli, News, Primo Piano
Duomo di Siracusa: una delle chiese più straordinarie al mondo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ci troviamo al Duomo di Siracusa, dove si possono ammirare alcune colonne dell’antico tempio greco nel muro perimetrale esterno e anche all’interno dell’attuale sito che sorge ad Ortigia. Oggi è considerata una delle chiese più straordinarie della Sicilia e far parte dei beni protetti dall’Unesco in quanto patrimonio dell’umanità.

L’edificio religioso fu costruito in un’area dove vi era un altro tempio così come confermato dai reperti archeologici trovati durante gli scavi del primo ventennio del secolo scorso.

Aveva quattordici colonne e misurava 56 x 22 metri, mentre le colonne si sviluppavano per una altezza di oltre 8 metri. Alcune fonti antiche riferiscono di un grande scudo d’oro collocato nel timpano, che colpito dai raggi del sole faceva da faro per i naviganti.

Riferimenti storici:

Lo storico Diodoro Siculo nel suo XI libro della “Biblioteca Storica” così riferisce: “Quando gli ambasciatori Cartaginesi giunsero al cospetto di Gelone lo supplicarono di trattarli con umanità. Gelone concesse a loro la pace, riscosse da loro le spese sostenute per la guerra, duemila talenti in argento, e comandò di costruire due templi nel quale si dovevano depositare gli accordi”.

Uno di questi venne eretto a Himera l’altro, di dimensioni maggiori, a Siracusa. In quest’ultimo tempio, ancora oggi, alcune colonne si possono ammirare nel muro perimetrale esterno e all’interno dell’attuale Duomo di Siracusa.

Cicerone:

Un’altra testimonianza, di estrema importanza, è quella di Marco Tullio Cicerone che ci riferisce che le pareti interne del tempio siracusano erano adornati da dipinti che furono successivamente depredati da Gaio Licinio Verre.

L’oratore Cicerone racconta che l’edificio religioso era stato spogliato “fino a farlo sembrare devastato non da un nemico in guerra ma da una banda di selvaggi pirati”.

“Verre lasciò nude e deturpate quelle pareti – riporta Marco Tullio Cicerone – i cui ornamenti rimasero intatti per tanti secoli sfuggendo alle devastazioni di tante guerre. Verre portò via ventisette quadri stupendamente dipinti, che costituivano una galleria di ritratti dei re dei tiranni della Sicilia: essi piacevano non solo per la maestria dei pittori ma anche perché trasmettevano il ricordo di quei personaggi e ne facevano conoscere l’aspetto”.

In uno di questi dipinti c’era rappresentato il re Agatocle durante una battaglia equestre. In merito alle porte del tempio, ancora Cicerone afferma che erano: “lavorate d’oro e d’avorio e non avevano precedenti in alcun tempo”. Di certo questo imponente edificio religioso venne edificato perché doveva esaltare l’egemonia di Gelone.

Le origini:

Ma come fece, il tiranno di Siracusa, a imporre ai cartaginesi di costruire questo edificio? I fatti citati, da Diodoro Siculo, si riferiscono alla battaglia del 480 a.C. quando, nella piana di Himera, si scontrarono i Cartaginesi e i Greci di Sicilia, quest’ultimi costituiti da una coalizione militare tra gli eserciti guidati dal tiranno di Agrigento, Terone, e da quello di Siracusa Gelone.

Fu una battaglia epocale, una vera e propria “guerra mondiale” del V secolo a.C., gli storici riferiscono che i cartaginesi con tempestività predisposero un esercito costituito da Liguri, Iberici, Sardi e Corsi e dopo aver sbarcato in Sicilia a Panormo, marciarono verso levante con il proposito di espugnare Himera, a quel tempo sotto la protezione di Akragas.

Considerato che lo scontro era inevitabile, il signore di Agrigento, Terone, si coalizzò con il tiranno di Siracusa, Gelone fondando un’intesa militare senza precedenti.

Le più influenti città greche dell’isola si erano divise in due prime linee, a settentrione: Terillo e Anassilao, sostenitori dell’esercito cartaginese, a meridione Terone e Gelone. Ne conseguì uno strano legame familiare dei quattro, sia Terillo che Terone erano suoceri rispettivamente di Anassilao e di Gelone.

Il primo sposò Cidippe, il secondo Damarete. Lo storico di Agira, Diodoro Siculo, con smisurata propaganda filo coloniale, riferisce che l’armata africana aveva imbarcato trecentomila uomini su duecento galee da guerra e tremila da trasporto.

Un gran numero di uomini e mezzi, decisamente considerevole, fondamentale per decantare l’idea, che sebbene il dispiegamento considerevole, pochi uomini, ma valorosi greci, travolsero l’antagonista. Il macedone Polieno, nei suoi “Stratagemmi”, riporta quanto sia stato abile Gelone nel conquistare il suo popolo al rientro da Himera.

Infatti dopo aver combattuto brillantemente contro i cartaginesi si presentò all’assemblea cittadina spogliandosi dalla sua armatura e stando nudo in mezzo a loro affermò: “Se ho compiuto qualche prevaricazione, possiate usare contro di me ferro, fuoco e pietre”.

Il trionfo di Himera:

Udite quelle parole il popolo lo acclamò a gran voce lodandolo come migliore stratega. Il trionfo di Himera, ma anche quello successivo a Cuma, contro gli Etruschi del 474 a.C., sia per Gelone che, successivamente per suo fratello Ierone, servì come mezzo di propaganda per auto – conferirsi il ruolo di difensori dell’ellenismo nei confronti dei barbari.

Il tempio mantenne la sua funzione per tutto il periodo greco-siceliota e successivamente per quello romano fino ai Bizantini quando venne trasformato in chiesa cristiana e consacrato alla Vergine Maria. Nel VII secolo d.C. con il Vescovo Zosimo la basilica divenne la Cattedrale della Città. Dopo il Terremoto del 1693 fu costruita la facciata barocca. 

Tags: Duomo di Siracusasiciliastoria
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
Un viaggio spirituale all’interno del Labirinto di Arianna 

Un viaggio spirituale all'interno del Labirinto di Arianna 

Life Style

Benessere di coppia: perché è così importante e come raggiungerlo
Bellezza e benessere

Benessere di coppia: perché è così importante e come raggiungerlo

di Redazione
20/06/2023

In un mondo sempre più frenetico e stressante, la ricerca del benessere è diventata un obiettivo fondamentale per ciascuno di...

Leggi Articolo
Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

Come scegliere il parrucchiere giusto per noi? Ecco i consigli di Davide Puglia

22/05/2023
A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

A Ragusa il primo showroom innovativo Mercedes-Benz in Sicilia

11/05/2023

I più Letti della settimana

La showgirl ex partecipante di Uomini e Donne si laurea al Monastero dei Benedettini
Cronaca

La showgirl ex partecipante di Uomini e Donne si laurea al Monastero dei Benedettini

di Redazione
27/09/2023

La showgirl catanese classe 2001 Naomi Moschitta ha concluso i suoi studi in Scienze e Lingue per la comunicazione con...

Leggi Articolo
Festival della Birra & Street Food Regionale: al via la nona edizione a Gravina di Catania

Festival della Birra & Street Food Regionale: al via la nona edizione a Gravina di Catania

22/09/2023
La divulgazione scientifica di Barbascura X al Metropolitan di Catania

La divulgazione scientifica di Barbascura X al Metropolitan di Catania

25/09/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}