Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, la città medievale di Lucca si trasforma in un palcoscenico globale della cultura pop, del fumetto, del gioco e del cosplay. Quest’anno il tema è “French Kiss”. Si tratta di un omaggio alla Francia come paese ospite, con il manifesto firmato dall’illustratrice francese Rébecca Dautremer. Questo tributo si traduce in mostre, installazioni e incontri con autori francesi, un’occasione per scoprire una “altro” versante del fumetto e dell’illustrazione. A tal proposito, da non perdere l’esposizione alla Palazzo Guinigi dove saranno esposte opere originali legate al tema.
Videogiochi e realtà interattiva: gli highlight gaming
Per gli amanti del mondo del gaming, tra i momenti più attesi ci sarà il tour mondiale di “Death Stranding 2”: On The Beach, che fa tappa finale a Lucca. Ma assieme a questo anche un’area Pokémon espansa, con esperienze immersive e novità dedicate al brand, e il contest nazionale di Tetris presentato da Red Bull con finali live. Per chi ama giocare: portati comodi, pianifica le sessioni di demo e competizioni varie.
Serie tv e film: grandi nomi e anteprime
Anche le serie tv e il cinema sono protagonisti, per esempio, con la presenza di “Stranger Things” e degli eventi legati al suo finale atteso sono parte del programma.
Fumetto, grafica e autori d’eccezione
Per gli appassionati di fumetto puro, i momenti forti includono: l’incontro con autori internazionali come Tetsuo Hara (creatore di Hokuto no Ken; Fist of the North Star) e altri mangaka e uno spazio importante dedicato al mondo italiano con autori come Leo Ortolani e Milo Manara etc. A tal proposito si consiglia di portare qualche volume da far firmare e di controllare gli orari delle sessioni d’autore perché andranno esaurite velocemente.
Cosplay, parate e l’atmosfera urbana
Una delle caratteristiche distintive del festival è che l’intera città è coinvolta: dai Bastioni alle strade centrali, tutto si trasforma in un palcoscenico. I cosplayer (spettacolari e numerosi) sono parte integrante dell’esperienza.
Giochi da tavolo e ruolo: comunità in azione
Il settore “Games” ha una sua identità forte: per esempio, la leggendaria competizione delle Ruolimpiadi (torneo di gioco di ruolo “mischiato” con ambientazioni originali) ritorna con nuove avventure. Anche i giochi da tavolo e i prototipi di nuove realtà ludiche trovano spazio tra i bastioni della città.
Lucca Comics & Games 2025 promette di essere una festa totale della creatività: fumetti, videogiochi, serie tv, cosplay, giochi da tavolo e tanto altro. Fra le mura storiche di Lucca, ogni angolo può riservare una sorpresa. Sia che tu sia un fan accanito o un curioso che vuole lasciarsi trasportare, preparati per 5 giorni intensi.







