No Result
View All Result
venerdì, 14 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Dalle Ciminiere: tutto in una notte

Una ferita urbana può diventare occasione per ripensare la città

di Mario Caruso
13/11/2025
in News, Primo Piano
Dalle Ciminiere: tutto in una notte

Credits photo Studio Base 51

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La città cambia lentamente di solito, quasi senza far rumore. A volte, però, cambia di colpo. A volte in una notte soltanto. Il rogo alle Ciminiere non è solo un danno: è una cesura nella nostra memoria civile, è il segno che marca un prima e un  dopo.  

Quando brucia un luogo di cultura, brucia un pezzo di noi

E qui c’è anche il dolore aspro della consapevolezza che nel nostro quotidiano presente sia ormai supinamente  accettato quel sistema malato, infetto, che si nutre della cura intermittente: per anni quel complesso ha vissuto tra stagioni felici e periodi di triste e abulico e trascurato abbandono.  

Non per accusare, ma per dirci la verità: le architetture pubbliche invecchiano male, periscono a volte, quando le  dimentichiamo, quando le trascuriamo, spesso troppo a lungo, quando non le sentiamo nostre davvero con l’amore che  ciò ne dovrebbe conseguire. 

Ora contano due cose, semplici e alte

La prima è una speranza concreta: che esista una copertura assicurativa adeguata per sostenere la ripartenza senza scaricare tutto sulla collettività, coscienti che, altrimenti, la sua assenza o inadeguatezza determinerebbe un tempo indefinito per qualsiasi serio intervento. 

La seconda è una scelta di metodo: trasformare lo shock in confronto culturale e in decisione condivisa, non in riflessi di pancia, non in facili vetrine o insulse passerelle o pelosi amarcord.

Qual è il metodo? È un percorso pubblico che metta in fila quattro parole, quattro concetti: recupero, ricostruzione, sostituzione, integrazione. Non come bandiere ma come strumenti. 

› Recupero, se e quando la materia e il senso resistono e vanno, allora sì, rimessi in valore.

› Ricostruzione, quando servono aggiornamenti profondi, ma si vuole custodire un’identità ancora viva e  riconosciuta, riconoscibile. 

› Sostituzione, quando l’onestà intellettuale impone di cambiare, perché restare identici sarebbe una mera  ipocrita finzione di cui nessuno sente il bisogno. 

› Integrazione, quando il nuovo può completare il vecchio o ciò che ne è rimasto, dando con ciò ad esso il  meritato rispetto, e rendere il luogo più aperto e utile, anche migliore. 

Non si tratta di scegliere lo slogan, ma di condividere criteri: memoria, uso pubblico, qualità architettonica, apertura alla  città, sostenibilità della gestione.  

Criteri e confronto

Criteri chiari, discussi in un confronto vero, in tempi certi e congruamente brevi: un archivio aperto sul lavoro di  Giacomo Leone, una mostra delle storie e degli usi delle Ciminiere, incontri con chi le ha progettate, abitate, gestite.  

Non una commemorazione, ma un laboratorio civico, forse la più onesta maniera di onorare e ricordare chi quel luogo lo ha sognato, pensato e costruito e al suo modo, a volte brusco e diretto, di interpretare il mondo e la società, anche e  soprattutto con il suo segno, le sue opere. 

Poi sì, servirà uno strumento all’altezza: un concorso di progettazione come forma alta di dialogo pubblico, con un documento di indirizzo serio e ben definito, nato da quel confronto. Non per fare vetrina, ma per chiedere al progetto di farsi carico di tutto: accessibilità reale, spazi flessibili, sicurezza, sostenibilità, per la collettività prima ancora che per l’ambiente, e soprattutto apertura. Perché i luoghi vivi sono anche più protetti. 

Bisogno di risposta coerente

Il paragone aiuta a non sbagliare mira: il Cutuliscio di Leone non è Notre-Dame, così come non può essere le Twin Towers. Non abbiamo bisogno di retoriche globali, di manifesti alla memoria e neppure di “com’era dov’era” automatici e acriticamente scimmiottanti.  

Abbiamo bisogno di una risposta coerente con Catania: riconoscere il valore dell’opera, leggere i bisogni di oggi, scegliere la scala giusta, pretendere qualità e responsabilità. Anche per rispetto a chi quell’opera ha siglato, all’interno di un forte contesto preesistente e con la determinazione e decisione della propria riconoscibile presenza. 

La città che cambia non è solo cronaca. È una promessa, per chi c’è, per chi ci sarà: che da una perdita nasca un luogo  più giusto, più accessibile, più frequente; e un modo più maturo di decidere insieme.  

Il vero monumento non sarà l’oggetto che riempirà/ sostituirà / integrerà il vuoto fisico, ma il processo con cui lo  avremo immaginato, definito, scelto. Insieme. 

Se sapremo farlo, da questa violenta e amara notte verrà un mattino diverso: non un ritorno indietro, ma un passo avanti nel modo di pensare, immaginare, abitare e vivere la città, la nostra città. Che possa segnare, finalmente, una direzione.

————

Mario Caruso – Architetto, autore de L’Urlo

Architetto libero professionista dal 1990, Mario Caruso ha firmato importanti interventi pubblici e privati, distinguendosi per la visione sostenibile, bioclimatica e innovativa della progettazione architettonica. Laureato a Firenze, ha un lungo percorso accademico e professionale alle spalle, con esperienze in ambito universitario, consulenze per enti internazionali come UNESCO e MIBAC e attività progettuale in Italia e all’estero.

Fondatore dello studio Base51, ha lavorato su edifici NZEB, con una spiccata attenzione all’architettura antisismica e alle tecnologie costruttive avanzate.

Autore di pubblicazioni e fotografo d’architettura, ha un approccio multidisciplinare e una naturale inclinazione per la ricerca e la sperimentazione, anche nel campo dell’informatica e della comunicazione visiva.

Su L’Urlo firma la rubrica: “Città in corso” – Appunti di architettura, vite e trasformazioni urbane. Come sopravvivere in città, e magari pure felici. Uno spazio per raccontare, riflettere e indagare il paesaggio urbano con sguardo curioso, critico e umano.

Tags: architetturacambiamentiCittàFatti
Mario Caruso

Mario Caruso

Prossimo Articolo
Ragusa Ibla: vero esempio di roccaforte, ma anche altro

Ragusa Ibla: vero esempio di roccaforte, ma anche altro

Life Style

Castagno dei Cento Cavalli, albero plurimillenario e tra i più grandi in Italia
Life Style

Castagno dei Cento Cavalli, albero plurimillenario e tra i più grandi in Italia

di Giuliano Spina
13/11/2025

Nella provincia di Catania, più precisamente sulle più alte pendici dell'Etna, c'è un albero plurimillenario e tra i più grandi...

Leggi Articolo
La seta riciclabile: un futuro sostenibile per la moda

La seta riciclabile: un futuro sostenibile per la moda

12/11/2025
Amare attraverso lo Yoga

Amare attraverso lo Yoga

08/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

Adesso è ufficiale: c’è il click day per il Bonus Elettrodomestici 2025

11/11/2025
Dalle Ciminiere: tutto in una notte

Dalle Ciminiere: tutto in una notte

13/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}