No Result
View All Result
venerdì, 3 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Dal silenzio alla parola: i libri di Katya Maugeri sulla realtà carceraria

I libri di Katya Maugeri mostrano la realtà del carcere, che è molto complessa e spesso sottovalutata

di Sveva Scocco
01/10/2025
in Cultura e spettacoli, Libri, Primo Piano
Dal silenzio alla parola: i libri di Katya Maugeri sulla realtà carceraria

Credits photo Hoepli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La giornalista e scrittrice, Katya Maugeri ha scelto di occuparsi di un tema scomodo e spesso lasciato a sé stesso: il carcere. Con libri come Liberaci dai nostri mali e Tutte le cose che ho perso, ha raccontato le vite di uomini e donne reclusi, trasformando le loro testimonianze in una lente sociologica capace di mostrare non solo la condizione dei detenuti, ma anche le fragilità della società che li giudica.

Il suo lavoro nasce dall’esigenza di comprendere: «Quando entrai per la prima volta nel carcere di Augusta, durante uno spettacolo teatrale dei reclusi mi chiesi che tipo di padre potesse essere quell’uomo sul palco. Da lì è iniziata la mia ricerca: capire cosa c’è dietro una vita segnata dal reato».

Carceri italiane: una realtà fragile

Dalle sue inchieste emerge con forza la carenza strutturale e gestionale del sistema penitenziario italiano. Katya denuncia come spesso le strutture non siano adeguate ai bisogni delle persone che vi abitano: un esempio emblematico riguarda le carceri femminili, nate da un modello pensato per uomini e per questo motivo incapace di rispondere alle esigenze specifiche delle donne. Il problema non è solo infrastrutturale, ma culturale: la società civile mostra scarso interesse per il destino dei detenuti, lasciando che associazioni e volontari si assumano il compito di colmare un vuoto istituzionale.

Raccontare il carcere: responsabilità e verità

«Scrivere del carcere significa avere una responsabilità precisa: combattere la disinformazione e abbattere i pregiudizi», afferma la scrittrice. Nei suoi libri non c’è spazio per la retorica del perdono: i protagonisti stanno scontando la pena e sono consapevoli del proprio reato. Ciò che viene raccontato è la realtà quotidiana delle celle, fatta di salute mentale compromessa, tossicodipendenza, difficoltà relazionali e desiderio di rinascita.
Non si tratta di giustificare, ma di comprendere. Capire perché una persona ha commesso un reato non significa assolverla, ma permettere alla società di prevenire altri reati.

Il ruolo del giornalista sociale

Per Katya Maugeri il giornalista che sceglie di occuparsi di tematiche sociali deve avere alcune qualità imprescindibili: empatia, sensibilità, capacità di ascolto attivo. «Un giornalista non deve giudicare, ma raccontare. Deve saper dare voce a chi voce non ha, senza filtri e senza distorsioni. Solo così si costruisce un racconto onesto e utile alla collettività». È un approccio che chiede di superare la superficialità del dibattito pubblico, spesso limitato alla cronaca nera, per restituire invece un quadro più complesso e umano.

La frattura tra detenuto e vittima

Un tema ricorrente nel lavoro di Maugeri è quello della frattura generata dal reato: tra chi lo ha commesso e la società, ma soprattutto tra il detenuto e la vittima. I suoi libri mostrano come questo rapporto resti aperto e doloroso, anche dopo anni di detenzione. Alcuni detenuti hanno riflettuto sul proprio percorso, altri continuano a farlo dentro le mura. In entrambi i casi, ciò che emerge è la necessità di non ridurre il reato a una semplice etichetta, ma di comprenderne il peso umano e sociale.

Oltre le sbarre: il bisogno di storie

La giornalista è convinta che la società abbia bisogno di ascoltare queste storie, non per commuoversi, né per schierarsi a favore dei detenuti, ma per intraprendere un percorso di consapevolezza collettiva. Con una maggiore coscienza critica, la società potrebbe affrontare le cause alla radice, evitando che le carceri continuino a riempirsi.

Tags: carcereCondizionidetenutilibriracconti
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
Sviluppo Sud Catania, risvegliare la passione per la pallavolo

Sviluppo Sud Catania, risvegliare la passione per la pallavolo

Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?
Life Style

Lalit Patidar, l’uomo con più peli nel capo: quanti ne ha?

di Redazione
02/10/2025

Essere pelosi, un tempo segno di virilità, oggi perlopiù motivo di imbarazzo, in un'epoca in cui il culto del bel...

Leggi Articolo
Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

01/10/2025
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025

I più Letti della settimana

Bonus Mamme confermato anche per il 2025
Assicurati di sapere

Bonus Mamme confermato anche per il 2025

di Antonio Ronsivalle
30/09/2025

Vale 40 euro al mese, per ogni mese o frazione di mese in cui è presente un rapporto di lavoro...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Catania Capitale Italiana della Cultura 2028: presentato ieri dossier

Catania Capitale Italiana della Cultura 2028: presentato ieri dossier

27/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}