No Result
View All Result
lunedì, 10 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Scienze

Critico declino del numero di spermatozoi tra gli uomini della Sicilia orientale: la ricerca targata Unict

di Redazione
03/03/2021
in Scienze

Reproduction

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La conta spermatica tra gli uomini in epoca fertile della Sicilia orientale si riduce progressivamente.

Lo dimostrano i risultati di uno studio – dal titolo Temporal Trend of Conventional Sperm Parameters in a Sicilian Population in the Decade 2011–2020 pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Medicine – condotto dall’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia, Malattie del Ricambio e della Nutrizione del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania (presidio ospedaliero Policlinico “Rodolico – San Marco”).

I risultati, esitati in un lavoro di tesi di laurea sperimentale del dott. Carmelo Gusmano (tutor il prof. Sandro La Vignera dell’Università di Catania, collaborato dalla dott.ssa Rossella Cannarella, endocrinologo esperto in biostatistica applicata alle patologie del sistema endocrino e dalla prof.ssa Rosita A. Condorelli, endocrinologo esperto nel campo della Endocrinologia della riproduzione) per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia confermano la riduzione del numero di spermatozoi nel liquido seminale di un campione popolazionistico rappresentativo della Sicilia orientale nel quinquennio 2016-2020, rispetto a quello precedente.

«Questi dati sono in linea con quelli internazionali e suggeriscono l’importanza di un’adeguata e approfondita valutazione, sin dalla giovane età, da parte dello specialista endocrinologo, al fine di prevenire l’insorgenza dell’infertilità maschile – spiega il prof. Sandro La Vignera -. Dallo studio è emerso un dato interessante e meritevole di ulteriori approfondimenti, ovvero quello relativo alla percentuale di spermatozoi con motilità progressiva. Un risultato migliorato nel tempo e che sembra essere in controtendenza rispetto al più frequentemente riportato peggioramento della motilità spermatica nelle casistiche internazionali; verosimilmente attribuibile al setting specialistico di afferenza della popolazione esaminata».

Il team di ricercatori della Scuola di Endocrinologia del Policlinico di Catania, diretta dal prof. Aldo Calogero (ordinario di Endocrinologia dell’Università di Catania), ha analizzato i dati di un campione di 1409 soggetti selezionati – quasi la metà nella provincia di Catania, la restante metà nelle altre province della Sicilia orientale – in maniera random tra gli oltre 10 mila campioni analizzati nel Laboratorio di Seminologia negli ultimi 10 anni (2011-2020).

I risultati dello studio sono stati validati dal prof. Antonio Aversa (co-autore dell’Articolo), ordinario di Endocrinologia dell’Università di Catanzaro in qualità di commissario valutatore per l’accreditamento da parte della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità.

Recentemente l’UOC di Endocrinologia, Malattie del Ricambio e della Nutrizione del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania ha ricevuto il riconoscimento di “centro di eccellenza” da parte di SIAMS e “centro di training” da parte dell’European Academy of Andrology.

“Trend in diminuzione”

«Lo studio nasce dall’esigenza di comprendere se questo trend verso il declino della conta spermatica sia presente anche nella popolazione siciliana e concepire concreti intervento di prevenzione primaria – spiega il prof. La Vignera -. L’infertilità, definita dall’OMS, come incapacità di una coppia a concepire dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali non protetti, è una condizione rilevante sotto il profilo epidemiologico. In Italia si stima riguardare il 15% delle coppie in età riproduttiva (1 coppia su 6) e, nel mondo, circa il 10-12%. L’infertilità può riguardare l’uomo, la donna o entrambi (infertilità di coppia). Nello specifico, le forme di infertilità a patogenesi maschile interessano circa il 50% dei casi di infertilità».

«Diverse ricerche condotte in tutto il mondo hanno confermato un trend in diminuzione del numero di spermatozoi prodotti – continua il docente di Endocrinologia -. Nello specifico, uno studio di meta-regressione su 43 mila uomini ha mostrato un declino del 52.4% della concentrazione spermatica e del 59.3% della conta spermatica totale tra il 1973 e il 2011».

«Questi dati riassumono risultati di campioni popolazionistici del continente Americano, Europeo, Australiano e della Nuova Zelanda. I criteri però attraverso cui è stata eseguita l’analisi del liquido seminale nei vari studi sono molti eterogenei».

E.G.

Tags: antonio aversadipartimento di medicina clinica e sperimentale dell'università di Cataniaricercasandro la vigneraScuola di Endocrinologia del Policlinico di Cataniasicilia orientalespermatozoiUniversità di Cataniauoc di endocrinolgia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Assessore Turano riunisce proprietari ed operatori dei centri commerciali

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

04/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}