No Result
View All Result
domenica, 2 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Crisi cilimatica, incontro Legambiente a Gibellina

Nella sede della Fondazione Orestiadi di Gibellina si è svolto l'incontro Salviamo il paesaggio dalla crisi climatica

di Giuliano Spina
31/10/2025
in News
Crisi cilimatica, incontro Legambiente a Gibellina

Credits photo Legambiente Sicilia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella giornata di mercoledì 29 ottobre nella sede della Fondazione Orestiadi di Gibellina, nel Trapanese, si è svolto l’incontro dal nome Salviamo il paesaggio dalla crisi climatica, organizzato da Legambiente Sicilia nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di amministratori, tecnici, aziende energetiche e associazioni, per riflettere su come la transizione energetica possa diventare un’occasione di rigenerazione del paesaggio e delle comunità locali.

Qual è la vera emergenza?

«La vera emergenza non è il cambiamento del paesaggio – ha sottolineato Tommaso Castronovo presidente di Legambiente Sicilia –, ma la crisi climatica che lo sta cancellando. Difendere il paesaggio significa guidarne la sua trasformazione, non subirla».

Un messaggio che trova nel Cretto di Burri un simbolo potente: la capacità di rigenerare una ferita attraverso la cultura, di trasformare la perdita in forma e significato.

Con 5.968,22 MW (dati Terna aggiornati al 30 settembre 2025) di potenza rinnovabile installata – di cui 2.954,23 MW di fotovoltaico e 2.484 MW di eolico – la Sicilia è tra le prime regioni italiane per produzione da fonti rinnovabili.

Gli obiettivi per i prossimi cinque anni

Tuttavia, secondo gli obiettivi nazionali di burden sharing al 2030, la nostra regione dovrà raggiungere almeno 14.121,1 MW installati: nei prossimi cinque anni dovranno quindi entrare in funzione oltre 8.000 MW aggiuntivi, a fronte dei circa 2.000 realizzati nell’ultimo quinquennio.

Per questo il tema delle aree idonee diventa strategico: individuare i territori più adatti a ciascuna tecnologia, garantendo la tutela dei valori paesaggistici e agricoli, è fondamentale per definire nuovi criteri di pianificazione, alla luce della reversibilità delle energie rinnovabili che sono più che mai necessarie per tutelare la biodiversità, l’agricoltura, i territori e le comunità dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Il dibattito

Il dibattito è partito dalle relazioni dei rappresentanti delle aziende energetiche che hanno presentato due dei progetti più significativi previsti nell’area del Belìce: il repowering del parco eolico Santa Ninfa di RWE e il progetto agrivoltaico di Tozzi Green.

Entrambe le realtà hanno condiviso la necessità di un dialogo stabile con le comunità locali, per accompagnare la transizione energetica con consapevolezza e partecipazione.

I danni all’agricoltura

Le relazioni sono state precedute da un intervento introduttivo di Anita Astuto, responsabile energia e clima di Legambiente Sicilia, che ha ricordato come la crisi climatica stia già ridisegnando in modo permanente i paesaggi siciliani e colpendo duramente l’agricoltura: 146 eventi estremi negli ultimi 10 anni che hanno scolpito il settore agricolo (grandinate, gelate tardive, siccità, alluvioni, calura estrema) di cui 79 solo negli ultimi 2 anni.

In vista del 2026, anno in cui Gibellina sarà Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, l’incontro ha voluto aprire un dialogo tra cultura, tecnologia e società, chiamando artisti, amministratori e cittadini a immaginare insieme il futuro del paesaggio come bene comune.

«Il Cretto di Burri è la prova che il paesaggio può rinascere attraverso la cultura – ha ricordato Enzo Fiammetta, direttore del Museo delle Trame Mediterranee – Fondazione Orestiadi –. Oggi dobbiamo avere il coraggio di costruire un nuovo patto tra arte, natura e innovazione».

L’incontro si è concluso con una riflessione condivisa: «Non lasciamo che sia la crisi climatica a disegnare il paesaggio. Diamo un futuro al paesaggio di oggi, lasciando che sia la cultura a tracciare la strada — non la paura e il pregiudizio».

Le riflessioni sui comportamenti da mettere in atto

A margine dell’incontro la responsabile energia e clima di Legambiente Sicilia, Anita Astuto, ha sottolineato riguardo all’uso delle rinnovabili: «Esistono molte tecnologie pulite — idroelettririco, geotermico, biomassa, maree — ma, secondo IRENA e la IEA, eolico e fotovoltaico sono oggi le più mature e convenienti. I costi sono in forte calo, la diffusione cresce rapidamente e per questo eolico e fotovoltaico copriranno la maggior parte della nuova capacità rinnovabile nei prossimi anni. Accelerarne l’installazione, insieme alle reti più intelligenti e ai sistemi di accumulo, è quindi una leva concreta per ridurre le emissioni e la dipendenza dai combustibili fossili».

Ridurre le emissioni non basta, in quanto «oltre ad agire sulla mitigazione – ha concluso la Astuto – e quindi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, bisogna adattarsi agli impatti ormai inevitabili — ondate di calore, siccità, eventi estremi — e proteggere gli ecosistemi che assorbono anidride carbonica, i cosiddetti carbon sink: suolo, oceani, foreste e vegetazione. In conclusione la transizione deve essere anche sociale e culturale: cambiare i modelli di produzione e consumo, innovare le città, ripensare l’agricoltura e rendere la trasformazione equa per le persone e i territori. Certamente le rinnovabili sono il motore della svolta energetica, ma per affrontare davvero la crisi climatica serve un cambio di paradigma che coinvolga l’intero sistema economico e il nostro modo di vivere sul pianeta. Per questo serve consapevolezza che la crisi climatica è in atto, ma che le nostre azioni – se ben coordinate – non sono inutili e potranno fare la differenza, non in un futuro lontano ma per i nati oggi. Noi come Legambiente siamo impegnati a tutto tondo per affrontare questi temi: dalla transizione energetica alla protezione della biodiversità e all’economia circolare».

Tags: ambientecambiamentiComportamenti da adottareIniziativa
Giuliano Spina

Giuliano Spina

Prossimo Articolo
Weekend calcio: Juve-Milan e derby Catania-Siracusa

Calcio: Milan-Roma battaglia, Catania vuole volare, Palermo vuole risorgere

Life Style

Gli Asana nello Yoga
Life Style

Gli Asana nello Yoga

di Nicol Graziano
01/11/2025

Mastyasana, Mastya 'pesce', Asana 'posizione', ci fa riflettere sulle caratteristiche del pesce, è un animale che vive nell’acqua, dotato di...

Leggi Articolo
Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)

Cosa NON fare la notte di Halloween (secondo la tradizione)

31/10/2025
I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

30/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

30/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}