No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Covid: “Usura, denunce in aumento”

di Maria Elena Quaiotti
15/03/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Quantificare i casi di usura e estorsione nati nel periodo Covid? Ce ne renderemo conto solo tra qualche tempo. I casi che stiamo seguendo oggi sono precedenti alla pandemia, a seguito della quale chi era già caduto nella rete criminale si è trovato ancora più in difficoltà, e solo dopo ha iniziato a denunciare. Ma si può scegliere, si deve scegliere, ancora prima di arrivare a dire “sì” alla criminalità, al pizzo, all’usura, alla mafia. Il cammino è lungo, la nostra speranza e risorsa sono i ragazzi, ancora oggi ne abbiamo avuto la prova”: parla dalla Porta della Bellezza di Librino, Nicola Grassi, presidente dell’Associazione antiestorsione di Catania, dove mercoledì scorso oltre 50 ragazzi del Liceo “N. Spedalieri”, si sono recati per la prima volta. Una visita organizzata nell’ambito del progetto educativo di cittadinanza attiva che Asaec porta nelle scuole, e che ha visto come guida d’eccezione Antonio presti, presidente associazione Fiumara d’Arte. Amt ha messo a disposizione gli autobus per il trasporto dei ragazzi.

“La nostra attività nelle scuole ha due obbiettivi – sottolinea Grassi – innanzi tutto sensibilizzare rispetto ai fenomeni dell’estorsione, dell’usura, della criminalità mafiosa, ma anche intercettare, attraverso i ragazzi, eventuali situazioni di malessere che vanno riconosciute e possono coinvolgere persone a noi vicine che mai ci aspetteremmo. La nostra associazione è nata a Catania trent’anni fa, nel novembre 1991, all’indomani dell’uccisione di Libero Grassi, ancora prima delle stragi di mafia, e oggi come allora raduna attorno a sé artigiani, commercianti e imprenditori che capiscono di dover essere ascoltati e aiutati”.

Quale la differenza sul fronte denunce fra il periodo pre Covid e oggi, ancora in piena pandemia? “Nella prima fase, quella del lockdown – risponde Grassi – i fenomeni di estorsione erano fortemente diminuiti, se non altro perché le attività erano chiuse. Con la riapertura c’è stato un aumento, ma le “quote” richieste dagli “scugnizzi” sono state per forza di cose inferiori ai tempi pre Covid, quasi come se la criminalità organizzata si rendesse conto delle difficoltà dei suoi “protetti” e non volesse creare ulteriori pressioni. Pressioni che però sono riprese in questo periodo, e mi creda, il pizzo si può chiedere in mille modi, alcuni veramente subdoli. Diverso è il discorso sul fenomeno dell’usura, che conta in questo momento il numero maggiore di casi che stiamo seguendo, ma forse solo perché ci si è trovati più in difficoltà e si sta denunciando di più. La maggior parte di chi denuncia oggi non sono eroi, sono persone che sono cadute e cercano di rialzarsi e raccontano con molta difficoltà la loro storia”.

I veri “eroi” allora, sono coloro che neanche ci pensano a piegarsi? “Guardi – replica Grassi – a risponderle possono essere solo i messaggi dei ragazzi lasciati al termine della visita a Librino, dove l’arte, rappresentata dalla Porta della Bellezza e dalle gigantografie del “Cantico delle creature” testimoniano il senso di appartenenza al quartiere. E in dieci anni nessuno ha mai pensato di sfregiare queste opere. Chiara Iacona, per esempio, scrive: “Ci siamo confrontati con una realtà diversa dalla nostra, riuscendo a capire che ognuno nel suo piccolo  può fare la differenza”; oppure Aurora Bongiovanni, che nota “abbiamo visto una Librino che nonostante le proprie difficoltà prova ancora a far parlare di sé attraverso i propri cittadini e l’arte”. E ancora, Luca Licciardello: “mi ha colpito la grande speranza e fiducia che chi lavora ripone sulle persone di Librino”, e Paola Riolo “facciamo tutti parte di un unico mondo, ognuno può scegliere di vivere una vita diversa e avere la possibilità di fare del Bello”.

Tags: ASAECcataniaestorsionelibrinoscuoleusura
Maria Elena Quaiotti

Maria Elena Quaiotti

Prossimo Articolo

Covid, Aifa sospende il vaccino AstraZeneca: alle 18.30 parla l'assessore Ruggero Razza

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}