Controlli nel centro storico di Catania da parte dei Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, supportati dai colleghi del 12° Reggimento Sicilia.
Denunciarto a piede libero due catanesi per “detenzione di armi od oggetti atti ad offendere”.
Si tratta, nello specifico, di una donna di 48 anni, deferita anche per oltraggio a P.U., che è stata trovata in possesso di un coltello tipo “stocker “mentre percorreva Piazza Federico di Svevia (Castello Ursino) e di un 23enne, controllato in Piazza Stesicoro, nella cui autovettura, ben occultata nel portabagagli, è stata rinvenuta una mazza da baseball.
Denunciato per “accensione ed esplosioni pericolose”, anche un 25enne catanese, che al termine della celebrazione del battesimo del figlio, alla presenza di una trentina di familiari, aveva deciso di posizionare ed accendere sul sagrato della chiesa di “San Nicolò l’Arena”, un’intera batteria di fuochi d’artificio del tipo
vietato, la cui deflagrazione aveva altresì sporcato e danneggiato la sottostante pavimentazione.
Per tale motivo, al giovane è stato contestato anche il “deturpamento di un bene storico culturale”.
Denunciato parcheggiatore abusivo
Nella stessa piazza Dante, nei giorni scorsi, gli stessi militari hanno individuato un 74enne
catanese che, cogliendo l’occasione dell’afflusso di numerose persone accorse per i conferimenti delle lauree presso la sede dell’Università di Catania ubicata nella medesima piazza, si era attivato per proporsi quale “addetto al posteggio”.
L’uomo difatti, fornite le “direttive” sulle manovre di parcheggio agli automobilisti, si avvicinava chiedendo del denaro come corrispettivo per i servizi prestati.
Per il 74enne, già sanzionato dagli operanti in innumerevoli altre occasioni per analoghe condotte, oltre alla denuncia penale è scattata anche la segnalazione all’INPS, poiché è risultato percettore del reddito di cittadinanza, venendo sospeso dal beneficio con rideterminazione del reddito.
Sanzioni automobilisti
Sanzionato amministrativamente un automobilista per mancanza dei documenti di circolazione ed un centauro che circolava senza indossare il casco protettivo.
Sono state inoltre controllate anche diverse persone sottoposte a misure restrittive presso le proprie abitazioni, per le quali ne è stata accertata la regolare presenza in casa.