Con gli aumenti sopraggiunti in questo ultimo periodo sta diventando sempre più importante conoscere le
soluzioni che permettono di ridurre il consumo del gas riuscendo così a salvaguardare il portafoglio ma
anche il benessere del pianeta, grazie a una minore emissione di CO2.
Ecco qualche consiglio!
Svolgere una regolare manutenzione e revisione della caldaia
Eseguire la pulizia e manutenzione della caldaia è molto importante sia per migliorarne le prestazioni sia per ridurne i consumi. Infatti, quando la caldaia non funziona bene, in genere, i consumi aumentano. Non solo, la manutenzione è obbligatoria per legge almeno ogni due anni e deve essere svolta da un revisore certificato che può controllare con attenzione i vari componenti e il funzionamento.
Riscaldare solo gli ambienti utilizzati
È buona norma chiudere o ridurre al minimo il riscaldamento delle stanze meno vissute dell’abitazione,
come il ripostiglio o il secondo bagno.
Scegliere il fornitore del gas più adatto alle proprie esigenze
Trovare la migliore offerta gas consente di risparmiare e avere una bolletta più leggera. I portali per la
comparazione dei prezzi, esattamente come accade con quelli che mettono a confronto tutti i casino online migliori, possono aiutare nella scelta ma è sicuramente utile anche valutare direttamente le informazioni presenti sui siti ufficiali dei vari fornitori di luce e gas per conoscere le offerte, le eventuali scontistiche ed agevolazioni, come quelle per l’acquisto di una nuova caldaia.
Infine, quando si valuta un’offerta gas è bene trovare soluzioni personalizzabili che si adattino al meglio ai
consumi e al proprio stile di vita.
Mantenere una temperatura stabile
Un altro modo per riuscire a mantenere bassi i consumi è mantenere una temperatura stabile all’interno
dell’abitazione. La temperatura interna non dovrebbe superare per legge i 22°. In genere però si sta bene
anche con una temperatura di circa 20° che può essere impostata attraverso un termostato moderno
controllabile anche a distanza con un’applicazione dedicata.
Scegliere una caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione funziona in modo tale da ottenere il recupero di calore latente proveniente
dalla condensazione del vapore acqueo che si crea dai fumi di scarico.
Grazie a questo meccanismo è possibile migliorare l’efficienza energetica e consumare meno gas rispetto
all’uso di una caldaia tradizionale.
Ridurre i consumi in cucina
Spesso viene sottovalutato il consumo di gas in cucina. In realtà, non solo il riscaldamento incide sui
consumi e sui costi della bolletta, ma anche in cucina se non si pone attenzione è possibile andare a usare
più gas del necessario.
Per riuscire a limitarne l’utilizzo è consigliabile sistemare sempre le padelle sui fornelli idonei alle loro
dimensioni e spegnere il gas qualche istante prima di completare la cottura sfruttando il calore residuo.