Non riesci a chiudere occhio la notte? Dovresti. La Dottoressa Marika Artimagnella della Farmacia “Minerva” di Catania ci spiega perché è fondamentale riposare bene la notte. «Il giusto sonno ristora, fortifica, elimina le tossine, elimina le tensioni accumulate durante il giorno, rafforza le difese immunitarie e rende la nostra pelle più luminosa e più tonica».
L’insonnia colpisce maggiormente le donne
«L’insonnia- ci informa la Dott.ssa- è un disturbo, prevalentemente, cronico. Frequente nei cambi di stagione; può manifestarsi come difficoltà ad addormentarsi oltre ad essere contraddistinto da molti risvegli notturni. Il disturbo colpisce maggiormente le donne, si pensa per predisposizione genetica. Ma non riuscire a riposare bene può compromettere la nostra vita in quanto può portarci a non svolgere bene gli impegni; i cattivi dormitori, infatti, si svegliano più stanchi rispetto a quando sono andati a letto, la sera precedente».
I nemici del sonno
«Possiamo classificare l’insonnia- evidenzia la Artimagnella- in transitoria o occasionale, insonnia di media durata e insonnia di lunga durata (quando dura per più di tre settimane). Il disturbo può essere causato da diversi fattori, in primis, fattori emozionali quali ansia, paura e stress, ma può anche insorgere a seguito di abuso di sostanze eccitanti quali caffè, the, ginseng, oppure, ancora, assumere cibi pesanti, non semplici da digerire, prima di andare a letto».
I protagonisti del sonno
«Il sonno è caratterizzato dalla secrezione di due ormoni: la serotonina e la melatonina. Il primo è l’ormone anti ansia per eccellenza- spiega la dottoressa- e svolge anche la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia, infatti, quando purtroppo la presenza di serotonina, nel nostro corpo, si abbassa non garantisce un sonno ristoratore. Il secondo, invece, è considerato l’interruttore del nostro sonno, in quanto va ad agire sulla sonnolenza»
Pasto serale meglio se frugale
«Possiamo affermare- afferma la Dott.ssa- che il pasto serale incida molto sulla causa dell’insonnia. Ciò che mangiamo la sera, quindi, può essere un valido alleato per alleviare questo problema. Che alimenti scegliere? Gli alimenti pro melatonina e serotonina sono i famigerati carboidrati, banditi dalla maggior parte delle diete, soprattutto la sera. A quanti di voi capita di provare un senso di piacere dopo un bel piatto di pasta? Questo è dovuto al triptofano presente nei carboidrati, che va ad agire sul sistema nervoso centrale producendo rilassamento. Se il nostro umore migliora dopo aver mangiato un bel dolce lo dobbiamo al triptofano. Gli ormoni del sonno, inoltre, hanno bisogno di un apporto considerevole di vitamina B1, B3 e B6. La vitamina B6 è fondamentale perchè senza di essa il triptofano non si può trasformare in melatonina e serotonina. Da dove estraiamo la vitamina B6? Abbiamo bisogno di calcio e magnesio. Il magnesio ha il potere di ridurre le tensioni sia muscolari che nervose favorendo il rilassamento e il buon sonno».
Tisane e infusi le alleate del sonno
«Spesso la sera, prima di dormire, possiamo far uso di alcune sostanze naturali a base di erbe sottoforma di infusi e tisane. Le più diffuse sono quelle a base di melissa, di tiglio, di biancospino, di camomilla, di valeriana e luppolo. Non solo tisane. Sul mercato farmaceutico esistono diversi integratori che contengono queste sostanze arricchite di melatonina, usate per favorire il rilassamento ed evitare risvegli notturni».
Novanight
La Dottoressa consiglia alcuni prodotti venduti nella propria farmacia, ideali per combattere l’insonnia. «Tra i prodotti consigliati: Novanight tripla azione. Si tratta di un integratore alimentare che aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi grazie alla presenza di melatonina. Diminuisce anche i risvegli notturni per la presenza degli estratti di papavero e melissa. Migliora, in ultimo, la qualità del sonno grazie agli estratti di passiflora. Possiamo prendere una compressa in un arco temporale dai 30 ai 60 minuti prima di andare a dormire».
Zzzquil
«Lo Zzzquil natura contiene melatonina. La ditta produttrice- precisa la farmacista- garantisce l’assenza di sonnolenza al risveglio. All’interno del prodotto si trova una miscela di lavanda melissa e valeriana, erbe che aiutano a migliorare la qualità del sonno. È possibile prendere una caramella gommosa 30 minuti prima di andare a dormire».
G.G.