No Result
View All Result
giovedì, 23 Marzo 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Chiusura piattaforma dell’umido. Caruso: “Dov’è la Regione?”

di Redazione
14/01/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In aumento i disagi dei cittadini in merito alla raccolta differenziata. La chiusura della piattaforma di raccolta dell’umido, infatti, penalizza l’utenza. Quest’ultima è costretta a vedersi ritirare a “singhiozzo” i rifiuti, da parte degli operatori. Molti i Comuni siciliani che lanciano l’allarme alla Regione, che però tarda a dare risposte.

Rocca, l’Assessore all’Ecologia del Comune di Aci Sant’Antonio evidenzia la portata del danno: “Alla fine dello scorso anno ci è stato comunicato che la nostra piattaforma dell’umido avrebbe chiuso fino al 10 gennaio, poi pochi giorni prima del 10 gennaio ci è stato notificato che la chiusura veniva prorogata al 31 gennaio per lavori di revamping; adesso voci di corridoio, che speriamo si rivelino infondate, dicono che la chiusura si protrarrà fino ad aprile”.

“La Regione può pensare di stare a guardare?”

“Ora- continua Rocca-non abbiamo nulla da eccepire sulla volontà di un privato di effettuare gli investimenti che meglio desidera sulla sua struttura, ma la Regione che fa? La Regione può pensare di stare a guardare? La stessa Regione che impone sanzioni, che scaglia lampi e fulmini contro chi non raggiunge le percentuali prefissate, non si preoccupa minimamente di dove i Comuni debbano conferire la loro frazione organica di rifiuto? La stessa Regione che bandisce i centri di compostaggio di comunità, salvo poi bocciare tutti i progetti tranne quattro su basi meramente risibili, non si pone un problema del genere? Non considera che gli enti pubblici non possono dipendere in maniera così vincolante dal bello e dal cattivo tempo dei privati che, come tali, perseguono fini propri spesso non collimabili con quelli istituzionali e collettivi?”

“Abbiamo bisogno di certezze”

Il Sindaco, Santo Caruso, lancia un allarme preciso: “Possiamo dire solo, allargando le braccia, che siamo alle solite: non riusciamo davvero ad avere reazione più sobria ed equilibrata. L’umido è la frazione più ampia della raccolta differenziata, e ci chiediamo che senso abbia differenziare se proprio su questa frazione nascono problematiche del genere. Deve essere ben chiaro, infatti, che il costo passa da 110 euro a tonnellata a 255 euro a tonnellata! È questa la differenza a fronte di 130 euro a tonnellata pagati per il conferimento in discarica dell’indifferenziato, una cifra che a questo punto possiamo considerare misera”.

“Come pensa la Regione che i bilanci comunali possano reggere una situazione del genere?”

“Come pensa che le Amministrazioni locali possano affrontare l’aumento di questi costi di conferimento accompagnati già al traumatico obbligo di redigere il PEF secondo le indicazioni ARERA, con requisiti che sarebbero ideali per un Comune della ricca Emilia Romagna ma che sono evidentemente inadatti per quasi qualunque Comune siciliano che detiene un deficit strutturale di riscossione di almeno il 30 per cento?”

“I Sindaci non possono essere lasciati soli”

“Insomma-conclude- i Sindaci non possono essere lasciati soli in questo momento: di fatto non ci stano dando soluzioni alternative, costringendoci quasi a portare l’umido fuori Regione con costi esorbitanti. Noi cerchiamo di incentivare, e il risultato è questo. Abbiamo bisogno di certezze: a Palazzo D’Orleans devono prendere una posizione una volta per tutte. A questo punto, quindi, non ci resta come al solito che sperare in un intervento di Sua Eccellenza il Prefetto, da sempre molto attento a problematiche di questo tipo.”

G.G.

Tags: aci sant'antoniocataniaComune di Aci Sant’Antonioregione sicilianaumido
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Consiglio dei Ministri approva piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR)

Life Style

Sette dolci tipici siciliani da preparare a Pasqua
Food

Sette dolci tipici siciliani da preparare a Pasqua

di Giada Pagliari
23/03/2023

Che dolci preparare in occasione della Pasqua? Vi consigliamo i 7 piatti tipici più amati della cultura culinaria siciliana: cuddura...

Leggi Articolo
Agrigento è tra le 10 finaliste che aspirano al titolo di “Capitale italiana della Cultura 2025”

Agrigento è tra le 10 finaliste che aspirano al titolo di “Capitale italiana della Cultura 2025”

23/03/2023
Salemi: unico comune siciliano in gara per il concorso “Borgo dei Borghi 2023”

Salemi: unico comune siciliano in gara per il concorso “Borgo dei Borghi 2023”

23/03/2023

I più Letti della settimana

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani
Gossip

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani

di Redazione
23/03/2023

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani, che nella vita fa l'Onicotecnica...

Leggi Articolo
Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

20/03/2023
Mostra interattiva di scienze al liceo “Amari” di Giarre

Mostra interattiva di scienze al liceo “Amari” di Giarre

22/03/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}