No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche Cuntastorie

Il sacrificio e l’amore di ColaPesce: una leggenda che diventa fiaba per bimbi

di Nicoletta Dammone Sessa
03/03/2023
in Cuntastorie
Il sacrificio e l’amore di ColaPesce: una leggenda che diventa fiaba per bimbi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una leggenda è una storia che nasconde una verità, un mistero. Questa che segue lascia diversi interrogativi. Secondo quanto si narra il messinese Nicola, detto Cola, era un vero amante del mare. Lui abile nuotatore amava trascorre le sue giornate nuotando. Trovatore di tesori da portare sulla terraferma. Così abile da salvare intere navi ed equipaggi dalle tempeste. Si narra che sapesse nuotare a gran profondità e che avesse giocato con le murene, cavalcato delfini, visto la meraviglia dei coralli, delle alghe, le numerose specie marine e perfino di aver intravisto le sirene, udendo i loro soavi canti. Non a caso venne soprannominato ColaPesce.

Incuriositosi particolarmente, l’imperatore Federico II di Svevia lo chiamò nel suo palazzo, per sfidarlo e comprendere se quanto si dicesse fosse realtà o bugia. ColaPesce venne incaricato di ritrovare, nei fondali marini, una coppa che lo stesso sovrano aveva gettato in mare. Fu così che il ragazzo, tuffandosi, riuscì a recuperare l’oggetto. Federico II allora, in luogo in cui l’acqua era ancora più profonda incarico ColaPesce di recuperare la corona del sovrano. Anche in questa sfida, ColaPesce ne uscì vincitore, portando in superficie l’oggetto. ColaPesce fu messo nuovamente alla prova da Federico II, il quale gettò un anello, in una parte del mare molto insidiosa.

Il sacrificio di ColaPesce

Qui ColaPesce, mentre nuotava verso le profondità, vide tre colonne che sorreggevano la Sicilia. Una di queste colonne era totalmente danneggiata al punto tale da mettere in allarme ColaPesce e di spingerlo a prendere un’ardua decisione: sostituirsi ad essa.

Secondo quanto narra la leggenda, il giovane isolano si trova ancora lì, a sorreggere con forza la Sicilia. A lui sono legati i tremori della terra nelle zone di Messina e Catania. Le credenze le indicano come i movimenti che ColaPesce compie quando per lo sforzo cambia la spalla sulla quale far poggiare l’isola.

La leggenda di ColaPesce rievocata nelle fiabe

La leggenda è famosissima in Sicilia e nota anche in Italia. In molti sono stati ispirati dalla leggenda: i cantautori siciliani Colapesce e Dimartino ne hanno tratto il loro nome d’arte. Narrata anche dal Pitrè, ripresa da Benedetto Croce e conosciuta anche in Francia. Trascritta da Italo Calvino nel 1956 per fiabe italiane da leggere ai bambini. Anche Otello Profazio canta di ColaPesce. Diverse sono le scritture della leggenda in dialetto siciliano, in lingua italiana, anche in latino, e con vari titoli. E’ una favola cantata per ricordare il pericolo sempre insito sotto le acque della Sicilia. Una leggenda fine a tramandare il grande amore e il legame che ColaPesce ha mostrato per la propria isola. L’amore che ogni isolano possiede per la propria terra. Un invito anche a proteggere, rispettare e difendere il proprio territorio pure a costo di mettere in pericolo la propria vita. Con la speranza di un futuro migliore, sicuro.

Dalla leggenda è stato ispirato anche il film per bambini “Luca”, scritto e diretto dall’animatore, sceneggiatore e regista Enrico Casarosa. La pellicola, ambientata sulla Riviera ligure, si ispira direttamente all’infanzia del suo autore, trascorsa sulle spiagge rivierasche e all’incontro con il suo migliore amico Alberto. Due bambini che si sentivano diversi, motivo per la quale l’autore crea dei mostri marini ispirandosi alla leggenda di ColaPesce.

Tags: COLA PESCEleggendesicilia
Nicoletta Dammone Sessa

Nicoletta Dammone Sessa

Laureata in Scienze della Comunicazione all'università degli studi di Catania

Prossimo Articolo
Il mago catanese Dimis dona una lavatrice e asciugatrice all’Hospice Pediatrico del Garibaldi

Il mago catanese Dimis dona una lavatrice e asciugatrice all'Hospice Pediatrico del Garibaldi

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}