Oltre mille bambini e adolescenti saranno protagonisti, domani in piazza Università, per la festa dei centri di aggregazione giovanile di Catania.
Si tratta del 25° anniversario dell’emanazione della legge 285 del 1997, legge cardine per gli interventi a favore di infanzia e adolescenza.
Dalle ore 10 alle 21.30 il monumentale quadrilatero cittadino sarà animato da un ricco calendario di sport, giochi, arte e creatività promosso dall’assessorato alla Famiglia e alle Politiche sociali, diretto da Adriana Patella, con la direzione Famiglia e Politiche sociali e l’ufficio di coordinamento, in collaborazione con i Cag (centri aggregazione giovanile) in convenzione con il Comune di Catania.
Animatori ed educatori dei 19 centri di Catania accompagneranno i ragazzi in attività che spaziano dai tornei sportivi ai laboratori di giocoleria e ambientali, dai giochi di strada alle letture e alla musica.
Tutte attività rese possibili dalla legge 28 agosto 1997, n. 285, che contiene disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, e istituisce un fondo nazionale speciale da destinare a interventi dedicati, programmati dalle amministrazioni locali “dentro e con i territori che possono crescere solo facendo crescere.
«Grazie alla programmazione di questi fondi – afferma l’assessore alla Famiglia e alle politiche sociali Adriana Patella – che il Comune di Catania da anni è in prima linea nella promozione e realizzazione di interventi a favore dei minori e nel mio mandato di assessore non posso far altro che continuare questa buona prassi».
Gli enti coinvolti nell’organizzazione dell’evento sono: Collegio Maria Ausiliatrice (Cag oratorio Giovanni Paolo II); Prospettiva Soc. Coop. (Cag Il Crogiolo); Oratorio S. Filippo Neri; Isp. Salesiana Sicula S. Paolo S. M. Delle Salette; Isp. Salesiana Sicula Oratorio Sacro Cuore.
E poi ancora Isp. Salesiana Sicula S. Francesco di Sales; Marianella Garcia Soc. Coop.; Girasoli Soc. Coop; Giovanni Paolo II Soc. Coop.; Solidarietà che passione Soc. Coop.; Aps Dusmet; Consorzio Sol.Co.; Associazione promozione sociale Spazio 47; Fenice Coop. Soc.; Mosaico Coop. Soc.
E infine le associazione culturale Primavera; Talità Kum Onlus; Casa Madre Morano; Play; Consorzio Il Nodo; Cooperativa Team.
L’evento è realizzato anche con il sostegno del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca (mercato, persone, cultura) e Decathlon Catania.