Chi non ha mai pensato al Castello Leucatia come ad un luogo misterioso, abitato da fantasmi o persino dalla strega di Biancaneve?
E bene, il Castello di Leucatia è chiamato anche “Castello dei Fantasmi” e la sua storia risale al 1911.
Secondo una leggenda infatti il Castello fu costruito proprio nel 1911 da un ricco commerciante ebreo come dono di nozze alla famiglia. Si sa che ai tempi a scegliere i futuri mariti, soprattutto nelle famiglie benestanti, erano i padri. Ma la ragazza piuttosto che sposare il pretendente scelto dal padre decise di ammazzarsi. “Megghiu sulu ca malu accumpagnatu”, in questo caso la ragazza avrà pensato “Megghiu motta”.
Non si sa se è stata questa la ragione che ha portato alla nascita di una serie di leggende. O forse il fatto che il Castello è stato costruito su una necropoli preesistente. Fatto sta che tantissimi sono i racconti di apparizioni, voci, urla, pianti misteriosi all’interno del Castello. Il Castello di Leucatia fu poi venduto per essere adibito a civile abitazione, ma anche il nuovo proprietario fu condizionato dai racconti continui e decise di interrompere i lavori.
Durante la Seconda Guerra mondiale, il Castello così come le ville circostanti, fu utilizzato come roccaforte antiaerea. Anche in questo caso, stranamente, il Castello non ha subito danni come invece è accaduto agli edifici vicini.
Arriviamo al 1960, quando il Comune di Catania ne deliberà l’acquisto, non dimostrando però poi particolare interesse per l’edificio, che rimase praticamente abbandonato.
E’ solo nel 2001 che l’Amministrazione comunale si è occupata della ristrutturazione trasformando il Castello, ormai fatiscente, in una Biblioteca e Centro Culturale. Un luogo perfetto dove poter incontrare un fantasma.