Una giornata scoppiettante quella di calcio, con le partite che si sono giocate tra il sabato e la domenica che hanno lasciato qualche sorpresa, sia in negativo che in positivo, nelle tre serie maggiori del calcio italiano.
Serie A: Juventus e Napoli a punteggio pieno
La Serie A ha visto proseguire la fuga di Juventus e Napoli verso la lotta per lo scudetto. I bianconeri hanno vinto con molta fatica 4-3 contro l’Inter, grazie ai gol di Kelly, Yildiz, Khephren Thuram e Adzic – quest’ultimo decisivo – che hanno reso inutile la doppietta di Calhanoglu e il gol di Marcus Thuram per i nerazzurri. Una sfida elettrica nella quale si è visto un bel calcio. Il Napoli invece ha sbrigato la pratica Fiorentina all’Artemio Franchi grazie alle reti di De Bruyne, Hojlund e Beukema con un 1-3. Di Luca Ranieri il gol dei viola.
Per il resto della giornata invece stop per le romane. La Roma è stata battuta a domicilio dal Torino con gol di Giovanni Simeone, detto Cholito, mentre la Lazio è stata battuta al Mapei Stadium di Reggio Emilia dal Sassuolo con lo stesso risultato grazie al gol di Fadera. Primo successo in campionato per i neroverdi emiliani dopo due sconfitte nelle prime due partite.
Primo successo Atalanta, continua a respirare il Milan
Importanti i successi del Cagliari in casa contro il Parma per 2-0 (gol di Mina e Felici), dell’Udinese a Pisa 0-1 (gol di Bravo), ma soprattutto primo acuto dell’Atalanta in campionato dopo due pareggi consecutivi e seconda vittoria consecutiva per il Milan.
A Bergamo gli uomini di Ivan Juric hanno surclassato il Lecce con un perentorio 4-1, grazie ai gol di Scalvini, De Ketelaere (doppietta) e Zalweski. Di N’Dri il gol della bandiera negli ultimi minuti per i salentini. Il Milan ha invece avuto ragione del Bologna con un 1-0 a San Siro con gol decisivo di Modric. La giornata di concluderà oggi con le sfide salvezza Verona-Cremonese alle 18 e Como-Genoa alle 20,45.
Serie B: continua la corsa del Palermo, Samp ancora a 0 e ultima solitaria
In cadetteria invece il Palermo continua a prendere punti e anche la pratica Suditrol allo stadio Druso di Bolzano è stata sbrigata. Uno 0-2 firmato dalla doppietta di Pohjanpalo, che ha proiettato i rosanero a 7 punti, in coabitazione con Modena (3-0 casalingo contro il Bari), Cesena (1-2 a Genova contro la Sampdoria), e Frosinone (vittorioso 0-1 a Padova). In coda le neopromosse Pescara (pareggio casalingo 2-2 contro il Venezia) e Padova a un punto assieme al Bari, mentre fanalino di coda la Sampdoria, ancora senza punti.
Serie C: primo stop Catania, Trapani convincente e Siracusa sempre più desolato
Tra le siciliane di C è soltanto il Trapani a sorridere, mentre piangono Catania e Siracusa. Gli uomini di Salvatore Aronica hanno infatti regolato la Casertana 2-0 al Provinciale con i gol di Grandolfo e Ciotti. Adesso la penalizzazione è stata azzerata e i granata sono a quota 2 in classifica.
Brutto stop per il Catania, che al San Vito di Cosenza cade sotto i colpi di Ricciardi, Florenzi, Kouan e Langella, che hanno reso illusorio il gol del momentaneo 2-1 di Lunetta. Adesso per il tecnico Domenico Toscano è tempo di riflessione per alcune valutazioni tattiche un po’ discutibile e per tentare un immediato riscatto alla prossima al Massimino contro il Sorrento, sconfitto immeritatamente 2-1 a Salerno. Continua il calvario del Siracusa, adesso fanalino di coda con 0 punti. Gli azzurri aretusei al De Simone contro il Benevento resistono solo un tempo e poi cadono sotto i colpi di Salvemini e di Manconi (doppietta). Adesso in classifica Catania, Salernitana e Benevento sono appaiate a 9 punti.
Giuliano Spina