Da lunedì 15 settembre e fino al 14 novembre 2025 sarà possibile accedere sul portale Inps per richiedere il contributo a sostegno delle spese relative a sessioni di psicoterapia. La dotazione dei fondi per il Bonus Psicologo è limitata e, quindi, riuscire a inoltrare la richiesta nel più breve tempo possibile permette di avere maggiori possibilità di assicurarsi il contributo.
Il contributo, come da indicazioni del ministero della Salute, può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile da tutti gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti iscritti all’Albo degli Psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Requisiti
Il bonus psicologo è riservato alle persone in possesso di due requisiti: avere la residenza in Italia e un ISEE inferiore a 50.000 euro.
Come richiederlo
La domanda per accedere al contributo per il Bonus può essere presentata annualmente, per sé stessi o per conto di minori o altri soggetti di cui si ha la responsabilità, esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite Spid, Cie o Cns) e seguendo questo percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
In caso si abbiano problemi con la procedura suindicata, si può richiedere tramite il call center dell’INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento in base alle tariffe del proprio gestore).
Importo del contributo
Il Bonus è destinato ai cittadini con un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario, secondo i seguenti scaglioni:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
- ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Utilizzo del contributo
L’assegnazione del contributo segue l’ordine di priorità basato su due criteri: i nuclei familiari con un ISEE più basso avranno la precedenza e, se più famiglie hanno lo stesso ISEE, il contributo sarà assegnato a chi ha inoltrato la richiesta per primo.
L’elaborazione delle graduatorie, distinte per Regione Provincia Autonoma, viene comunicata via SMS o e-mail ai soggetti richiedenti ed è consultabile anche nella sezione del portale Inps dove si è presentata la domanda, nella parte ‘Ricevute e provvedimenti’. Ai beneficiari verrà assegnato un codice univoco alfanumerico di 12 caratteri, che rappresenta l’importo assegnato e che deve essere comunicato al professionista per ciascuna seduta.
I beneficiari che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda decadranno automaticamente dal beneficio con conseguente scorrimento della graduatoria.