No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Blitz Kynara: arresti al clan Cappello. Carichi di 15-20 chili di cocaina ogni 2 settimane

I carichi che giungevano nella città di Catania dalla Calabria e gli incontri con i corrieri per la cessione della sostanza avvenivano in località prestabilite

di Redazione
15/12/2022
in News, Primo Piano
Blitz Kynara: arresti al clan Cappello. Carichi di 15-20 chili di cocaina ogni 2 settimane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il blitz antimafia e antidroga, eseguita la scorsa notte,dagli agenti della squadra mobile etnea, guidate rispettivamente da Antonio Sfameni e Paolo Lisi, nell’ambito dell’operazione “Kynara”, ha consentito di acquisire significativi elementi a carico di un sodalizio criminale dedito al traffico di cocaina sull’asse Calabria-Sicilia.

L’inchiesta è coordinata dalla sostituta procuratrice Tiziana Barbara Laudani, del gruppo di lavoro coordinato dal procuratore aggiunto Ignazio Fonzo.

Le attività di Polizia, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, sono scaturite dal monitoraggio del corriere calabrese Concetto Paolo Ficara il quale sembrerebbe avere rifornito di stupefacenti alcuni trafficanti catanesi tra i quali Sebastiano Fabio Musumeci, attivo nel rione di San Cristoforo.

Carichi di droga ogni due settimane

Ogni due settimane arrivavano in media 15-20 chili di cocaina in Sicilia, grazie ai viaggi di corrieri pche, ricevevano in cambio una paga di 1500 – 2000 euro a trasferta.

Sono 30 gli indagati raggiunti da misure cautelari, 23 dei quali ora trasferiti in carcere, mentre altri 7 sono ai domiciliari.

In particolare il 3 dicembre del 2020, Ficara, dopo che avrebbe consegnato una partita di cocaina al catanese Orazio Maugeri, si sarebbe recato a Siracusa per consegnare un altro carico di stupefacente a Vincenzo Davì il quale è stato poi arrestato per il possesso di 3 kg di cocaina appena consegnatigli.

Successivamente all’arresto di Davì, il traffico di cocaina sull’asse Reggio Calabria-Catania sembrerebbe essere stato gestito direttamente dal trafficante calabrese Saverio Zoccoli.

A partire dal gennaio 2021, quest’ultimo, avvalendosi dei propri corrieri, tra i quali Giuseppe Celentano, Paolo Nicita nonché del figlio minore, avrebbe fornito settimanalmente, con ingenti quantitativi di cocaina, i “distributori” catanesi Alberto Bassetta e Giacomo Ravasco, che a loro volta, si sarebbero poi occupati di rivendere i carichi oltre che a vari acquirenti catanesi, anche a palermitani e siracusani.

Bassetta e Ravasco (quest’ultimo soggetto già sottoposto a misura cautelare a seguito di arresto in flagranza) risultano essere affiliati al gruppo criminale capeggiato dal pregiudicato Michele Vinciguerra, inteso come “u cardunaru”, membro di rango apicale del clan mafioso Cappello-Bonaccorsi, storicamente attivo nell’ambito del traffico di sostanze stupefacenti, di cui sono rispettivamente genero e nipote.

Ripartizione dei ruoli

Nel medesimo gruppo criminale, caratterizzato da una precisa ripartizione interna di ruoli tra i membri, sembrerebbero essere stabilmente inseriti, anche Giuseppe Condorelli e Vito Finoccchiaro.

Nell’aprile 2021, Vinciguerra è stato scarcerato dopo aver scontato un lungo periodo di detenzione a seguito di più condanne anche per associazione di tipo mafioso e associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Non appena tornato in libertà, lo stesso sembrerebbe aver ripreso immediatamente le redini della propria consorteria delinquenziale, che costituisce un’articolazione del clan mafioso Cappello-Bonaccorsi nel rione San Cristoforo di Catania, dedicandosi verosimilmente al traffico di cocaina e incontrandosi, in più occasioni, col trafficante Zoccoli, appositamente giunto a Catania dalla Calabria.

Le indagini hanno consentito di rilevare la probabile diversificazione dei ruoli rivestiti dai vari appartenenti all’associazione criminale i quali si occupavano delle diverse mansioni necessarie alla conduzione dell’illecita attività: approvvigionamento della sostanza; stoccaggio, confezionamento e distribuzione della stessa; gestione del denaro della “cassa comune” alimentata dagli introiti del traffico di droga e ridistribuzione degli utili tra i vari sodali.

È stato documentato l’arrivo dei carichi che giungevano nella città di Catania dalla Calabria e gli incontri con i corrieri per la cessione della sostanza che avvenivano in località prestabilite.

Inoltre, sono state effettuate numerose attività di riscontro con diversi sequestri di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti (complessivamente, 41 kg di cocaina e 2 kg di hashish) e di armi (una pistola revolver con matricola abrasa e nr. 41 cartucce cal. 32).

Destinatari misure cautelari

I destinatari delle misure cautelari sono stati rintracciati nella mattinata odierna e trasferiti in carcere o sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni ad eccezione di un soggetto, già detenuto per altra causa, nei confronti del quale il provvedimento è stato notificato presso il relativo istituto di pena. Anche il giovane destinatario della misura del collocamento in comunità è stato rintracciato e condotto nella struttura individuata.

Tutte le ipotesi accusatorie, allo stato avallate dal G.I.P. in sede, dovranno trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti, come legislativamente previsto.

Per le vaste ed articolate attività dinamiche sul territorio finalizzate al rintraccio e cattura dei destinatari delle misure cautelari emesse, la Squadra Mobile della Questura di Catania si è avvalsa della collaborazione degli omologhi organi investigativi di Reggio Calabria e Siracusa ed è stata coadiuvata dal Servizio Centrale Operativo agendo sotto il diretto coordinamento della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che ha inviato nel Capoluogo etneo diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine. Non è mancata la partecipazione di ulteriore personale della locale Questura e delle sue articolazioni nonché di unità specializzate come Polizia Scientifica, Reparto Mobile e anche di un elicottero del Reparto Volo.

Nel complesso – per l’Operazione di Polizia Giudiziaria – sono stati impiegati oltre 200 operatori della Polizia di Stato.

Tags: blitzcalabriacataniaclan Cappellococainasiciliaspaccio
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
“Salute e Comfort negli ambienti di vita confinati” per le persone più fragili

“Salute e Comfort negli ambienti di vita confinati” per le persone più fragili

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}