Possiamo tranquillamente affermare che la pelle racconta all’esterno l’età interiore, infatti, sulla
cute sono segnate tutte le caratteristiche del nostro stile di vita, dal riposo con la somma delle
ore che dormiamo per notte, allo stress, alla stessa cura tra alimentazione e ingredienti naturali
in polvere, o integratori, utili a supporto nell’equilibrio delle cellule cutanee e la loro
rigenerazione, dove per esempio, gioca un ruolo fondamentale il magnesio.
Stanchezza uguale spossatezza anche della pelle
Quando il nostro organismo è stanco e manca di riposo quotidiano, la pelle ce lo segnala
immediatamente: basta anche una sola notte senza dormire.
La cute diventa spenta, perde luminosità e anche elasticità, come il corpo e la mente, anche la pelle si mostra spossata, come uno specchio riflesso del nostro stato psicofisico, perché chiunque non dorma per una notte, il giorno dopo è stanco: una questione matematica, come un’equazione.
In questo senso subentra la mancata rigenerazione delle cellule cutanee, perché il metabolismo
energetico rallenta e la sensazione di affaticamento non viene ridotta dal riposo, ma amplificata
dalla mancanza di sonno quotidiano. La carenza di magnesio, come abbiamo accennato,
insieme alla riduzione dei sali minerali introdotti nell’organismo, possono favorire un aspetto
meno vitale e fresco.
La cosmesi naturale del sonno
Abbiamo chiarito che la bellezza cutanea, intesa come pelle elastica, morbida e luminosa,
nasce dall’interno, quindi possiamo tranquillamente affermare che tra gli ingredienti naturali non
ci sono soltanto i sali minerali e il magnesio, sicuramente utili per chi soffre di queste carenze,
ma è importante anche ridurre lo stress attraverso la sua corretta gestione e attraverso il riposo.
Una delle più alte forme di “cosmesi naturale” è proprio l’alta qualità del sonno, perché durante il
sonno profondo la cute attiva tutti i processi di riparazione e avviene la sintesi del collagene, un
processo che combatte i segni della stanchezza accumulati durante la giornata. Non
smetteremo mai di ripeterlo, basta una o poche notti insonni per avere occhiaie più profonde, un
colorito irregolare e anche una sensazione di stanchezza perenne sul viso, nella mente e per
tutto il corpo.
L’idratazione e l’attività fisica: il loro ruolo importante per la salute della pelle
Tra i consigli che leggiamo spesso e che rappresentano uno dei mantra principali per
preservare la salute della pelle, c’è quello di bere molta acqua, non solo in estate ma in tutte le
stagioni. L’idratazione gioca un ruolo fondamentale per il benessere della cute, ma attenzione:
bisogna idratarsi in modo regolare e a piccoli step, evitando di esagerare solo in pochi momenti
durante la giornata.
Anche la disidratazione peggiora l’equilibrio della pelle, soprattutto quando si svolge attività fisica, in questo caso, gli integratori naturali senza additivi e coloranti rappresentano un toccasana per mantenere inalterati tutti i nutrienti. Per attività fisica non è necessario iscriversi in palestra o fare sport, basta evitare la vita sedentaria e concedersi delle passeggiate di 30 – 60 minuti al giorno.







