Realizzati in tempi record i nuovi ambulatori dedicati alle vaccinazioni anti-Covid dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania.
L’area, di circa 50 metri quadrati, è stata realizzata al piano -1 dell’edificio ‘S’ grazie alla rimodulazione di spazi in uso alle attività riabilitative, trasferite così in altri locali. All’interno dell’ambulatorio sono presenti quattro box con poltrona e lettino, una stanza per l’osservazione post-somministrazione, la postazione informatica utile alla registrazione in piattaforma telematica, un ambiente per la preparazione delle dosi in assenza di rischi di contaminazione con cappa, frigorifero e banco di lavoro.
L’ingresso è accessibile anche con autoambulanza ed è attrezzato con desk accettazione. Apposita segnaletica garantisce il distanziamento e differenzia i percorsi. La presenza di medici anestesisti rianimatori nello stesso edificio -l’Utir è al piano 2- offre la possibilità di assistenza specialistica nella rara eventualità di shock anafilattico post-somministrazione.
L’attività vaccinale è costantemente presidiata da personale medico e infermieristico. L’inaugurazione si è svolta alla presenza del direttore generale Salvatore Giuffrida, la direttrice sanitaria Diana Cinà, e il direttore di Malattie infettive, Carmelo Iacobello.
«Ringrazio i tecnici, le maestranze e i collaboratori che lavorando alacremente anche durante le festività hanno permesso la realizzazione dei lavori in pochi giorni».
Fino a ieri, la vaccinazione si è svolta negli ambulatori dell’edificio L. La campagna ha visto vaccinarsi oltre 1.400 operatori fra personale del Cannizzaro, delle centrali 112 e 118 e delle realtà che collaborano all’assistenza in ospedale.
E.G.