Oggi 8.30 i 539.678 maturandi dovranno affrontare la prima prova scritta degli Esami di Stato, quella di italiano.
Secondo i primi dati elaborati dal Ministero, ha ottenuto l’ammissione il 96,2% delle candidate e dei candidati: in percentuale, ai primi posti Veneto (97,2%), Molise e Basilicata (97,1%), in fondo alla classifica Puglia, Sicilia (95,5%) e Liguria (94,5%).
Alla Maturità e per gli esami conclusivi dei percorsi degli Istituti tecnici superiori, non sarà più necessario utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
La prima prova predisposta interamente dal Ministero dell’Istruzione, è composta da sette tracce corrispondenti a tre tipologie di compito: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
La prova ha un valore di soli 15 punti a fronte dei 20 originari pre-pandemia. I maturandi avranno a disposizione 6 ore, un vocabolario, fogli (rigorosamente forniti dalla commissione) e penne.
Sarà possibile consegnare il compito prima dello scadere del termine, a patto che siano passate almeno tre ore.
Seconda prova maturità 2022
Domani sempre a partire dalle 8:30, lo scritto di indirizzo, del valore 10 punti e avrà una durata tra le 4 e le 6 ore, per i licei mentre per gli indirizzi come l’artistico la prova potrà svolgersi in più giorni.
Per gli istituti tecnici e professionali lo scritto di indirizzo avrà una durata tra le 6 e le 8 ore, a seconda della tipologia di scuola.
Quest’anno la seconda prova verrà preparata dai docenti titolari della disciplina oggetto della prova, e non dal ministero come norma vorrebbe.
Le tracce saranno quindi uguali solo per le classi quinte dello stesso indirizzo.
Prova Orale
A chiudere la maturità sara l’orale , a partire dal 27 giugno, del valore di 25 punti, che inizierà partendo da un elaborato proposto dalla commissione e da cui il candidato dovrà originare una trattazione interdisciplinare che faccia comprendere le sue conoscenze nelle materie studiate nell’ultimo anno, Educazione Civica inclusa.
Infine, si prenderà in esame la relazione sulle attività svolte nell’ambito dei Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) e si commenteranno le prove scritte.
La durata del colloquio può aggirarsi, indicativamente, tra i 40 e i 60 nuti.
La votazione finale si calcola in centesimi: il voto massimo resta 100, il minimo 60.
Durante lo svolgimento della prova orale sarà consentita la presenza di uditori in un numero che consenta una distanza interpersonale di almeno un metro.
Resta raccomandato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano, e il divieto di accedere nei locali scolastici se positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
Saranno messi a disposizione prodotti igienizzanti in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, all’ingresso dei locali dove si svolgeranno le prove.