No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“Adriana Lecouvreur” nel suo stile Liberty delle case dei Florio conquista il pubblico del Bellini di Catania

Applausi scroscianti per il cast stellare degli interpreti con una delicata Rebeka Lokar nel ruolo della protagonista, una convincente Principessa di Bouillon, Anastasia Boldyreva e la voce imponente di Marco Berti

di Elisa Petrillo
27/03/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, News, Primo Piano, Spettacolo, Teatro, Video
“Adriana Lecouvreur” nel suo stile Liberty delle case dei Florio conquista il pubblico del Bellini di Catania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Adriana Lecouvreur” nel suo stile Liberty delle case dei Florio con vetrate sontuose, giardini eleganti e pavimenti ricercati e quadri che piovono dal cielo, ha conquistato alla prima, il pubblico del teatro Massimo Bellini di Catania. Un’opera che viene letteralmente trasporta dal Settecento al 1920, in quello che viene dopo il Liberty di fine Ottocento.

Applausi scroscianti e complimenti accoranti per il cast stellare degli interpreti che hanno messo in scena il capolavoro di Francesco Cilea, su libretto di Arturo Colautti, con la sensibilità registica di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, che sono riusciti a cogliere l’essenza più vera, più umana dell’autore, in cui i sentimenti si avviluppano tra loro, raccontando l’amore nelle sue diverse sfumature.

Personaggio ispirato all’omonima primadonna della Comédie-Française, Adriana è una celebre attrice animata dal “sacro fuoco”, che bene è riuscita ad interpretare il soprano Rebeka Lokar, così come la sua antagonista e rivale in amore, la principessa di Bouillon, i cui panni sono stati vestiti egregiamente da Anastasia Boldyreva.

Due donne che combattono in scena con forza e tenacia, rappresentando l’amore geloso che non perdona,  e porta alla porta della protagonista, acclamate dal pubblico, così come Maurizio, Conte di Sassonia, con il tenore Marco Berti, definito voce fuori dal comnune, e Michonnet, Devid Cecconi che bene ha incarnato il personaggio.

Tutto il cast di artisti ha entusiasmato il pubblico, il principe di Bouillon, Gianfranco Montresor, l’abate di Chazeuil, Blagoj Nacoski, Quinault, con Angelo Nardinocch, Poisson, Marco Puggioni, Dangeville, Tonia Langella e Jouvenot, Elena Borin.

Nell’allestimento di questa Adriana Lecouvreur, domina una pedana che simboleggia il palcoscenico sul quale l’eroina agisce, ama, vive e infine muore.

Si evidenzia anche il legame forte di Cilea con il genius loci Vincenzo Bellini, che lo spinse allo studio della musica. Cilea lo amava e studiava molto, tanto che le sue melodie vengono definite neobelliniane. Da bambino aveva ascoltato il finale di Norma, suonato dalla banda del paese, e questa scossa emotiva lo spronò a frequentare il conservatorio a Napoli.

La produzione

In scena l’orchestra, il coro, guidato dal maestro Luigi Petrozziello e i tecnici del Massimo catanese. Sul podio la prestigiosa bacchetta, del direttore artistico Fabrizio Maria Carminati.

Tutto questo insieme alla scenografa Leila Fteita e alla costumista Nicoletta Ceccolini. 

La prima rappresentazione di Adriana Lecouvreur si tenne il 6 novembre 1902 al Teatro Lirico di Milano, direttore Cleonte Campanini, protagonisti Angelica Pandolfini, Enrico Caruso e Giuseppe De Luca. La genesi risaliva al febbraio del 1899, ma era stata frenata da problemi sorti con il librettista.

Adrienne Lecouvreur è una figura storica realmente esistita, l’attrice era la concorrente di Mlle Duclos (Marie-Anne de Châteauneuf) alla Comédie-Française. La morte precoce di Adrienne, nel marzo del 1730, accese i sospetti che fosse stata avvelenata dalla principessa di Bouillon che come la Lecouvreur aveva una relazione con Maurizio Ermanno, conte di Sassonia.

La prima assoluta del 1902

Se la prima assoluta del 1902 fu un trionfo e favorì le rappresentazioni in Italia e all’estero, intorno al 1910 cadde nel dimenticatoio, per tornare n repertorio negli anni Trenta, dopo una serie di modifiche. Ed è in questa versione definitiva che l’opera è stata eseguita al Bellini.

Il titolo di Francesco Cilea avrà sette rappresentazioni serali o pomeridiane (fino al 2 aprile) e saranno messi a disposizione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado 100 biglietti del settore galleria al prezzo agevolato di 10 euro per ciascuna delle seguenti rappresentazioni: turno B, martedì 28 marzo alle ore 20:30; turno C, giovedì 30 marzo alle ore 17:30; turno R, venerdì 31 marzo alle ore 17:30.

La prenotazione dei posti da riservare dovrà essere inviata alla mail botteghino@teatromassimobellini.it.

Tags: “Adriana Lecouvreur”cataniafrancesco cileaopera liricateatro vincenzo bellini
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
Al via il format Pitch, Match, Deal

Al via il format Pitch, Match, Deal

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}